Il Museo Enzo Ferrari di Modena celebra il compleanno del suo Fondatore, il 18 febbraio, con l’apertura di una nuova e spettacolare esposizione: “Supercars”. Un percorso espositivo completamente rinnovato che offre un’esperienza immersiva e interattiva, dedicata ai modelli più iconici della storia del Cavallino Rampante.
Quest’anno il Museo Enzo Ferrari regala ai visitatori un’opportunità senza precedenti: l’accesso a una parte dell’Archivio Ferrari, solitamente chiuso al pubblico. Un patrimonio prezioso, raccolto sin dalla fondazione dell’azienda nel 1947, che racconta l’evoluzione tecnologica e stilistica della Casa di Maranello.
Grazie alla digitalizzazione e all’interattività, i visitatori possono esplorare documenti, fotografie, disegni e filmati che testimoniano il processo creativo dietro la nascita delle Supercars Ferrari. Questa collezione esclusiva svela le radici dell’innovazione che hanno reso Ferrari un simbolo di eccellenza nel mondo dell’automobilismo.
Museo Enzo Ferrari, protagoniste le Supercar Ferrari
La mostra è dedicata ai modelli più rappresentativi della categoria Supercars, pietre miliari dell’ingegneria e del design Ferrari. Ogni vettura è affiancata da materiali d’archivio, modelli preparatori e versioni EVO, permettendo ai visitatori di comprendere il processo evolutivo che ha portato alla loro creazione.
Le Supercars esposte:
- Ferrari GTO (1984) – La prima granturismo a tiratura limitata, derivata dall’esperienza in pista.
- Ferrari F40 (1987) – L’icona assoluta, una berlinetta ad alte prestazioni firmata Pininfarina, con largo uso di materiali compositi.
- Ferrari F50 (1995) – L’anello di congiunzione tra monoposto e granturismo, un connubio tra estetica e aerodinamica.
- Ferrari Enzo (2002) – Un omaggio al Fondatore, espressione massima della tecnologia Ferrari.
- LaFerrari (2013) – La prima Ferrari stradale con tecnologia ibrida Hy-Kers, un’auto da corsa vestita da granturismo.
Il culmine del percorso è rappresentato dalla Ferrari F80, la nuova Supercar presentata nell’ottobre 2024. Il pubblico potrà seguire il processo di sviluppo della vettura attraverso un’installazione dinamica che ne racconta l’evoluzione, dai primi studi fino al modello finale. Un’anteprima assoluta che aggiunge un nuovo tassello alla storia del Cavallino Rampante.
Il percorso espositivo è arricchito da cinque isole digitali interattive, ognuna dedicata a una Supercar, con oltre 2000 contenuti multimediali tra foto, video, documenti e disegni. Per la prima volta nei Musei Ferrari, l’allestimento include anche esperienze ludiche pensate sia per adulti che per bambini, rendendo la visita ancora più coinvolgente.
L’interesse per la storia e la tecnologia Ferrari è in costante crescita. Nel 2024, i Musei Ferrari di Modena e Maranello hanno registrato un nuovo record con oltre 850.000 visitatori, confermandosi tra le mete più ambite per gli appassionati di motori.
La mostra “Supercars” è visitabile al Museo Enzo Ferrari di Modena fino al 16 febbraio 2026. Un’occasione unica per immergersi nell’universo Ferrari e scoprire i segreti delle sue vetture più esclusive.