Michelin sostiene il nuovo regolamento europeo R117-04 sull’efficienza degli pneumatici.
In vigore a partire dal 1° luglio 2024, la regolamentazione europea R117-04 sostenuta dalla Michelin in tema di pneumatici, mira a proteggere l’ambiente ma anche il potere di acquisto degli automobilisti europei.
Si tratta di un regolamento che riguarda le prestazioni degli pneumatici di nuova omologazione, relativamente al loro stato e comportamento una volta usurati.
Questa nuova disposizione europea include un test normativo per migliorare la sicurezza stradale, incoraggiando gli automobilisti a fare affidamento su pneumatici sicuri fino al minimo legale di usura di 1,6 mm di profondità del battistrada.
Michelin: maggiore sicurezza su strada
Nel regolamento R117-04 previsto un test di frenata sul bagnato, il fine è quello di misurare la distanza necessaria per decelerare da 80 a 20 km/h su un fondo stradale standard con altezza dell’acqua di 1 millimetro. Nel test sul bagnato vengono valutati anche altri parametri quali il coefficiente di aderenza stradale o la temperatura ambientale.
Michelin progetta pneumatici in grado di essere performante dal primo all’ultimo chilometro.
Uno pneumatico usurato Michelin è progettato per frenare 3,4 metri prima rispetto ad un pneumatico nuovo della concorrenza.
Ogni anno il Gruppo francese investe circa 1,2 miliardi di euro in innovazione e sviluppo e ricerca.
Secondo un recente studio condotto dalla Michelin, in tutto il mondo sono 400 milioni i pneumatici che vengono sostituiti prematuramente ogni anno e si potrebbero risparmiare 35 milioni di tonnellate di CO2, ovvero le emissioni di una città come New York in sei mesi.
L’applicazione del regolamento R117-04 potrebbe influenzare la domanda di pneumatici nuovi in Europa, che potrebbe essere ridotta di 128 milioni di unità all’anno, con una riduzione delle emissioni di CO2 di circa 6,6 milioni di tonnellate.