Castrol ha realizzato uno studio intitolato “Il percorso verso l’inclusività dell’officina”.
Un report che analizza le officine per renderle più efficienti e per migliorare il proprio approccio all’inclusività lo studio Castrol è stato realizzato per sette mercati: Cina, Germania, India, Malesia, Polonia, Tailandia e Stati Uniti.
Lo studio Castrol si è focalizzato principalmente sull’esperienza delle donne in officina.
Il messaggio che Castrol vuole inviare alle officine è quello di renderle più coinvolgenti, partendo proprio dalla creazione di un ambiente più inclusivo, in modo da coinvolgere una clientela più ampia.
Dall’arrivo in officina fino al servizio post-vendita, lo studio Castrol ha rilevato che il cliente è sempre alla ricerca di un’altra qualità, professionale e affidabile.
Castrol ha sviluppato per le officine un programma di micro-apprendimento suddiviso in cinque parti.
Una iniziativa supportata da un’adeguata informazione cartacea e digitale, cinque i focus:
- arrivo in officina
- ingresso in officina
- riparazione del veicolo
- attesa del veicolo
- servizio di post-vendita.
Nicola Buck, Chief Marketing Officer di Castrol, ha affermato: “La nostra serie di ricerche intitolata ‘Il percorso verso l’inclusività in officina’ è un altro concreto passo in avanti verso questa direzione. In questa prima ricerca sono state analizzate le esperienze e le aspettative delle clienti donne. Sulla base di questi risultati abbiamo identificato in che modo le officine possano adattare la propria offerta per diventare più inclusive. Sebbene in quest’ambito ci sia ancora molto da fare, sia per la rete a marchio Castrol sia per il resto del settore, crediamo che questo studio contribuisca a migliorare l’esperienza di tutti i nostri clienti, donne e uomini, e che possa creare nuove opportunità per le officine”.