21.2 C
Napoli
martedì, 06 Maggio 2025
  • Carlos Tavares: dalla guida di Stellantis a una nuova rotta tra cieli portoghesi e vigneti del Douro

    Carlos Tavares

    Dopo aver lasciato la guida operativa di Stellantis alla fine del 2024, Carlos Tavares è rimasto per qualche tempo lontano dai riflettori. La recente approvazione di un corposo pacchetto di compensi da parte dell’assemblea degli azionisti, comprendente 23 milioni di euro come retribuzione e ulteriori 12 milioni come uscita, ha riportato il suo nome al centro dell’attenzione. Ma oggi, dove si concentra realmente l’energia dell’ex CEO lusitano?

    Dopo una carriera internazionale ai vertici del mondo automotive, Carlos Tavares ha scelto di tornare nel proprio Paese natale, il Portogallo. “Dopo mezzo secolo trascorso all’estero, sento il dovere di offrire un contributo concreto alla mia terra, mettendo a frutto quanto appreso lungo il mio percorso“, ha spiegato in una recente intervista.

    La nuova fase della sua vita si sta giocando in settori del tutto diversi da quelli automobilistici. L’ex numero uno di Stellantis ha infatti manifestato un forte interesse per il comparto dell’aviazione civile, candidandosi a entrare nella compagine proprietaria di TAP Air Portugal, compagnia aerea nazionale in fase di privatizzazione. Parallelamente, è coinvolto in un progetto volto a rilevare parte di SATA Azores Airlines, il vettore regionale dell’arcipelago atlantico. Due operazioni che rappresentano una svolta strategica e un impegno diretto nello sviluppo dell’economia nazionale.

    Accanto all’attività imprenditoriale, Tavares si dedica oggi anche a passioni più intime e radicate. Nelle campagne del Portogallo centrale gestisce personalmente una tenuta agricola, mentre nella valle del Douro ha avviato una produzione vinicola legata al Porto, seguendo in prima persona ogni fase: dalla vigna alla cantina.

    Nel frattempo, in casa Stellantis, prosegue il processo di individuazione del nuovo amministratore delegato. Il presidente John Elkann ha annunciato che il nome del successore verrà comunicato entro la prima metà del 2025.

    Tra i profili al vaglio figurano due manager interni, Maxime Picat e Antonio Filosa, e tre candidati esterni, tra cui il catalano Wayne Griffiths, già CEO di SEAT.

    Carlos Tavares ha tracciato una nuova traiettoria personale e professionale, mescolando spirito imprenditoriale, radici culturali e impegno per il proprio territorio.

    Un’evoluzione che testimonia come la leadership possa assumere molte forme, anche lontano dai grandi palcoscenici industriali.

     

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie