8.8 C
Napoli
venerdì, 17 Gennaio 2025
  • Brembo, ricavi pari a 2,9 Miliardi nei primi 9 Mesi del 2024

    Brembo

    Nonostante il difficile contesto globale in cui versa il settore automotive, Brembo ha registrato un aumento dei ricavi nei primi nove mesi del 2024, raggiungendo quota 2,9 miliardi di euro.

    I dati, diffusi dal Consiglio di amministrazione della Brembo, rappresentano una prova di resilienza per il gruppo, che continua a crescere nonostante le sfide che stanno pesando sulla filiera automotive a livello mondiale.

    Il margine operativo lordo (Ebitda) al 30 settembre 2024 ammonta a 501,1 milioni (17,1 per cento dei ricavi) e si confronta con i 500,2 milioni dello stesso periodo del 2023 (17,1 per cento dei ricavi). Il margine operativo netto (Ebit) è pari a 302,0 milioni (10,3 per cento dei ricavi) e si confronta con i 312,8 milioni (10,7 per cento dei ricavi) dello stesso periodo del 2023. Il risultato prima delle imposte evidenzia un utile di 276,0 milioni e si confronta con i 310,1 milioni al 30 settembre 2023.

    Brembo, risultati finanziari solidi nel 2024

    La crisi del settore è legata a una serie di fattori, tra cui l’aumento dei costi di produzione, l’incertezza economica e le difficoltà di approvvigionamento, che continuano a influire su produttori e fornitori.

    Tuttavia, Brembo è riuscita a mantenere una posizione solida e a proseguire il proprio percorso di crescita, mostrando capacità di adattamento e investimenti mirati all’innovazione.

    A livello geografico, le vendite in Italia calano per Brembo del 5,8%, mentre sono sostanzialmente stabili in Germania (+0,6%); la Francia cresce del 2,4% e il Regno Unito del 17,5% (+16,2% a cambi costanti). L’India cresce del 13,2% (+15,0% a cambi costanti) e la Cina dell’8,4% (+10,9% a cambi costanti). Il mercato nordamericano (Stati Uniti, Messico e Canada) è in calo del 3,8% (-3,5% a cambi costanti), quello sudamericano (Brasile e Argentina) del 3,9% (+0,6% a cambi costanti).

    Matteo Tiraboschi, presidente esecutivo di Brembo, ha commentato: “Il nostro gruppo ha dimostrato una forte resilienza di fronte a un settore automotive che sta affrontando un periodo di pesanti difficoltà a livello mondiale“.

    Le parole di Tiraboschi mettono in evidenza la capacità di Brembo di rimanere competitiva, puntando su prodotti di alta qualità e strategie mirate che le consentono di rafforzare la sua leadership, specialmente in segmenti chiave come i sistemi frenanti ad alte prestazioni.

    Questa performance positiva conferma la solidità e la lungimiranza delle scelte strategiche di Brembo, orientate a rafforzare il posizionamento del gruppo nel mercato globale e a superare le sfide dettate dalla crisi.

    Con questo trend, l’azienda continua a investire nell’innovazione tecnologica e nella sostenibilità, temi centrali per il futuro dell’industria automobilistica, soprattutto in un’epoca di transizione verso l’elettrificazione e la mobilità sostenibile.

    In un contesto complesso come quello attuale, il risultato di Brembo è indicativo di una chiara visione del futuro, capace di proiettare il gruppo verso nuove opportunità nonostante le avversità del mercato.

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie