Le auto elettriche sono sempre al centro di proteste, riflessioni e innovazione, eppure c’è un Paese dove le EV stanno avendo la meglio sulle tradizionali vetture termiche.
In Norvegia, ben 9 veicoli venduti su 10 sono elettrici. Un dato non paragonabile a nessun altro Paese europeo, che testimonia la grande attenzione per l’ambiente e per una mobilità sempre più sostenibile nei Paesi scandinavi.
Merito solo di un’ideologia che guarda al futuro o di incoraggiamenti da parte dello Stato?
In Italia tante le mosse del governo per favorire la transizione energetica
In caso di acquisto di un’auto elettrica, è prevista la totale esenzione dal pagamento del bollo per i primi 5 anni. Ma non finisce qui, perché per promuovere la vendita di auto elettriche, il governo ha approvato per il 2024 un Ecobonus che permette di ricevere incentivi economici fino a 13.750 € (in base al reddito del nucleo familiare) a chi acquista un veicolo elettrico rottamando un’auto da Euro 0 a Euro 2. Sono stati anche approvati sussidi per l’acquisto e l’installazione di stazioni di ricarica elettriche.
In Italia, gli incentivi per l’acquisto di auto elettriche non saranno estesi al 2025
C’è un altro dato che dovrebbe far discutere. In Norvegia, sono le stesse aziende che operano nell’industria dei combustibili fossili ad aver costituito un fondo sovrano del valore di oltre 1.700 miliardi di dollari, che ha consentito al governo di offrire incentivi finanziari per l’acquisto di auto elettriche.
In Norvegia, grazie alla grande presenza di una rete energetica pressoché alimentata esclusivamente da energia idroelettrica, i costi dell’elettricità sono molto più bassi rispetto agli altri Paesi europei. Ciò ha favorito la diffusione dei veicoli a zero emissioni.
Inoltre, gli acquirenti norvegesi di auto elettriche sono esenti dall’IVA del 25% e non devono pagare le tasse di immatricolazione. Basti pensare che solo nel 2021, il vantaggio fiscale combinato per i veicoli elettrici è stato stimato in 30 miliardi di corone norvegesi (circa 3 miliardi di euro).
Ed infine, c’è un dato che non lascia dubbi sulle infrastrutture in Norvegia: sono presenti 13.000 punti di ricarica per 5,5 milioni di abitanti. Nella città di Oslo, sono oltre 2.000 le stazioni di ricarica.