EICMA 2024, l’esposizione internazionale dedicata al mondo delle due ruote, si svolgerà a Milano dal 7 al 10 novembre 2024, preceduta da giornate riservate alla stampa e agli operatori del settore. Questa edizione si distingue per il ritorno di numerosi marchi di prestigio e l’arrivo di molti espositori internazionali, con circa il 70% delle aziende partecipanti provenienti dall’estero e un 26% di nuovi espositori assoluti.
Le novità esposte a EICMA 2024
Tra i marchi principali presenti quest’anno troviamo Harley-Davidson che ritorna con modelli come Road Glide e Street Glide e si vocifera di una nuova Pan America 975 e modelli elettrici.
Presente anche la BMW, con la R 1300 RT 2025, una touring con motore da 145 Cv, insieme a nuove naked e versioni aggiornate della S 1000 RR.
KTM presenterà la 1390 Super Duke GT, la 1390 Super Adventure S Evo e versioni aggiornate della gamma Sx e Smc R, con attenzione a novità tecnologiche come il cambio automatico Amt.
Alla fiera ci saranno anche Husqvarna, GasGas, MV Agusta e Triumph, oltre alle italiane Ducati, Piaggio e Aprilia.
Honda che svela il suo scooter Forza, nuove versioni della serie CB e prototipi elettrici. Kawasaki introduce la Versys 1100 e modelli come le Ninja e la W series e riporta in vita uno dei suoi modelli più amati, svelando, con un suggestivo teaser il prossimo ritorno della KLE, l’enduro stradale che dal 1991 ha conquistato migliaia di appassionati e che ancora oggi vanta un seguito di fedelissimi utilizzatori.
Anche Suzuki si presenta con vari modelli tra cui una nuova GSX-R 1000, mentre KTM porta la sua 1390 Super Duke GT e la 1390 Super Adventure S Evo, entrambe con innovazioni tecnologiche avanzate.
EICMA 2024, Ducati, infine, attira l’attenzione con la Panigale V2 2025 e un’inedita Desmo 450 MX per il motocross.
Un quadro del settore motociclistico veramente completo, col corredo di una formidabile rappresentanza del settore degli accessori. L’edizione 2024 segnerà alcuni record passando dai 1700 espositori del 2023 a ben 2100, i padiglioni sono passati da 8 a 10 su una superficie di ben 300.000 metri quadrati.
Oltre ai veicoli, EICMA 2024 propone anche aree tematiche come il Temporary Bikers Shop, dove è possibile acquistare abbigliamento e accessori, e la zona Motolive, un’arena outdoor dedicata agli show acrobatici e alle competizioni live, inclusa la partecipazione di piloti professionisti e, forse, del leggendario Casey Stoner.
Per gli appassionati di gaming, torna l’area dedicata ai simulatori di guida immersivi, permettendo di vivere esperienze virtuali in sella a una moto. Inoltre, EICMA celebra il suo 110° anniversario con una mostra di motociclette storiche alla Porta Sud
L’evento continua così a confermarsi come un punto di riferimento per le novità e le tendenze nel settore motociclistico, offrendo una piattaforma di networking e intrattenimento per tutti gli amanti delle due ruote.