14 C
Napoli
mercoledì, 08 Ottobre 2025

SUSTAINera e SOREMO a Pollutec 2025: l’economia circolare dei motori Stellantis

SUSTAINera e SOREMO a Pollutec 2025

Dal 7 al 10 ottobre 2025, SUSTAINera, la business unit di Stellantis dedicata all’economia circolare, partecipa al salone Pollutec 2025 di Lione insieme al partner di lunga data SOREMO, leader europeo nel trattamento e nel riciclo dei motori dei veicoli a fine vita (ELV).

Fondata nel 1986, SOREMO gestisce ogni anno oltre 60.000 tonnellate di motori dismessi, applicando processi avanzati di selezione dei materiali e recuperando alluminio, ferro, rame e plastica. Una parte rilevante di queste risorse viene trasformata in lingotti di alluminio di alta qualità, che da anni alimentano la fonderia Stellantis di Mulhouse.

Economia circolare dei motori Stellantis

Nel 2025 la collaborazione tra Stellantis e SOREMO ha compiuto un passo decisivo con l’introduzione di un circuito chiuso dell’alluminio: i motori raccolti presso il Circular Economy Hub di Torino e da altri impianti autorizzati vengono smontati, selezionati e rifusi, per poi tornare sotto forma di lingotti nella produzione di nuovi motori. Un sistema virtuoso che riduce lo spreco di risorse, abbatte i rifiuti e limita l’impatto ambientale delle attività industriali.

Attraverso questo modello, i materiali recuperati si trasformano in nuove componenti ad alto valore, dimostrando come il principio del “waste to resource” sia ormai parte integrante della strategia Stellantis. L’azienda estende questo approccio anche ad altri materiali strategici, come rame, plastica e batterie, favorendo la sostituzione delle materie prime vergini con risorse riciclate all’interno di cicli chiusi.

A supporto di questa missione, la joint venture SUSTAINera Valorauto mette a disposizione piattaforme digitali dedicate alla gestione B2B e B2C degli ELV. Attraverso una rete sempre più ampia di partner, Valorauto facilita il recupero dei veicoli a fine vita e il riutilizzo dei loro componenti, rafforzando la sicurezza della catena di approvvigionamento di materiali critici per l’industria automobilistica.

La strategia di Stellantis non si limita al riciclo, ma guarda a una trasformazione sostenibile della filiera automotive: dall’ottimizzazione dei processi produttivi interni, alla gestione dei rottami e delle parti obsolete, fino alle attività post-vendita e manutenzione. Ogni fase del ciclo di vita viene valorizzata in un’ottica di economia circolare, contribuendo all’obiettivo globale di decarbonizzazione e riduzione delle emissioni.

Con la presenza a Pollutec 2025, Stellantis, SUSTAINera e SOREMO testimoniano il valore di una collaborazione che unisce innovazione industriale, responsabilità ambientale e visione a lungo termine, ponendo le basi per un futuro dell’automotive più efficiente e sostenibile.

 

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie