20.5 C
Napoli
giovedì, 11 Settembre 2025

Elli avvia il progetto pilota per la ricarica bidirezionale

Elli avvia il progetto pilota per la ricarica bidirezionale

Elli, società energetica del Gruppo Volkswagen, ha presentato all’IAA Mobility 2025 un progetto pilota che porta la ricarica bidirezionale all’interno delle abitazioni private. Questa tecnologia consente di utilizzare l’energia accumulata nelle batterie delle auto elettriche non solo per la mobilità, ma anche per alimentare la casa, integrandosi con l’impianto fotovoltaico domestico.

Il cuore del progetto è una wallbox bidirezionale da 11 kW, sviluppata insieme al partner CUBOS. Il sistema, collegato a una piattaforma software dedicata, permette di gestire l’energia proveniente dall’impianto solare, dal veicolo e dalla rete elettrica in modo semplice tramite l’app Elli Charging. In determinate condizioni, questo approccio può ridurre i costi di ricarica fino al 75% e incrementare l’autonomia energetica delle famiglie.

Elli Charging: l’integrazione tra mobilità elettrica ed energia domestica

Il programma, avviato in Germania a dicembre, sarà accessibile ai clienti del Gruppo Volkswagen e agli utenti OTOVO, fornitore di pannelli solari. I modelli del Gruppo basati sulla piattaforma MEB, come Volkswagen, Volkswagen Veicoli Commerciali e CUPRA con software ID. 3.5 o successivi, sono già predisposti per la ricarica bidirezionale in corrente continua.

L’iniziativa punta a una diffusione europea. Volkswagen, attraverso progetti pilota come il campus in Svezia, studia da tempo i benefici energetici e ambientali del vehicle-to-home e del vehicle-to-grid. L’obiettivo è creare una “Managed Battery Network” (MBN), una rete virtuale capace di unire i sistemi di accumulo domestici e le batterie delle auto elettriche, così da stabilizzare la fornitura di energia rinnovabile.

Il progetto prevede che, dal 2026, centinaia di veicoli elettrici saranno collegati a una centrale elettrica virtuale e parteciperanno alle operazioni di trading sull’European Power Exchange (EPEX). Questa rete, gestita da Elli, consentirà di ottimizzare l’uso di energie rinnovabili e di rendere le auto elettriche vere e proprie risorse energetiche con valore di mercato.

Parallelamente, Elli ha avviato lo sviluppo del nuovo PowerCenter di Salzgitter, un impianto con capacità di 20 MW e 40 MWh di stoccaggio, che entrerà in funzione a dicembre. La struttura utilizzerà batterie LFP di PowerCo e sarà destinata sia al trading energetico che ai futuri servizi di rete.

Giovanni Palazzo, CEO di Elli, ha dichiarato: «Con questo progetto pilota avviamo una nuova fase della mobilità elettrica. La ricarica bidirezionale è la chiave per rendere le abitazioni energeticamente indipendenti e, con la nostra Managed Battery Network, trasformiamo le batterie dei veicoli in una risorsa strategica per l’intero sistema energetico europeo».

Grazie a questa visione, Elli si posiziona come fornitore di soluzioni flessibili per la gestione dell’energia e protagonista della transizione verso un futuro sostenibile.

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie