Volkswagen Taigo nasce sul pianale MQB-A0, lo stesso adottato dalla Polo e dalla T-Cross.
Prodotta nello stabilimento di Pamplona, in Spagna, la Volkswagen Taigo è un SUV compatto, ha una lunghezza di 4,26 metri, una larghezza di 1,75 metri, un’altezza di 1,52 metri, un passo di 2,55 metri ed un bagagliaio dalla capienza standard di 438 litri.
Volkswagen Taigo: motori e prestazioni
La gamma dei motori parte dal 1.0 litri da 95 CV, con una coppia di 175 Nm tra i 1.600 ed i 3.500 giri/min. la velocità massima è di 183 km/h
Con una accelerazione nel classico 0-100 km/h di 11,1 secondi, ed un consumo di 5,4-5,8 l/100 km, la Taigo da 95 CV punta sul rapporto prezzo/qualità.
Il motore intermedio è il 1.0 TSI, tre cilindri da 110 CV, con una coppia di 200 Nm, una velocità massima di 191 km/h ed una accelerazione 0-100 km/h di 10,9 secondi, per un consumo dichiarato di 5,8-6,1 l/100 km.
Il top dei propulsori è il 1.5 TSI, abbinato ad una trasmissione automatica DSG, capace di sviluppare 150 CV con una coppia di 250 Nm, nel classico 0-100 km/h impiega 8,3 secondi per una velocità massima di 212 km/h. Il consumo, nel ciclo combinato WLTP è di 6,1 – 6,3 l/100 km.
L’abitacolo si presenta ben rifinito e di serie la Taigo offre il quadro strumenti digitale, di dimensioni diverse secondo l’allestimento, il display del sistema d’infotainment Ready2Discover con connettività wireless con Android Auto ed Apple CarPlay.
Il volante è rivestito in pelle, sono presenti due porte USB e due portabicchieri posizionati sotto il bracciolo centrale.
I sistemi di assistenza alla guida includono il Travel Assist, il Front Assist, il Lane Assist, il riconoscimento della stanchezza del conducente e il Cruise adattivo, mentre nell’allestimento R-Line sono disponibili anche i sensori di parcheggio, e la frenata d’emergenza in fase di manovra.
Tra i altri sistemi disponibili come optional, figurano il Park Assist, ossia il parcheggio automatico ed il Side Assist per il monitoraggio dell’angolo cieco.
Volkswagen Taigo è in vendita a partire da un prezzo di 23.150 euro.
Marco Lasala