14 C
Napoli
mercoledì, 08 Ottobre 2025

Vittori hypercar ibrida debutta a Miami con Pininfarina

Pininfarina Vittori

Un nuovo nome entra nel panorama automobilistico internazionale: Vittori, marchio con radici tra Stati Uniti e Italia, ha scelto Miami per il lancio del suo primo modello. Si tratta di una hypercar ibrida in edizione limitata, frutto di un progetto originale e di una collaborazione di prestigio con Pininfarina. La vettura rappresenta la fusione tra artigianalità italiana e tecnologia all’avanguardia, con l’ambizione di ridefinire i canoni del design e delle prestazioni nel segmento delle auto estreme.

Il fondatore e CEO Carlos Cruz, imprenditore con esperienza nei settori della finanza e dell’intelligenza artificiale, descrive così la visione alla base del brand: «Il nostro sogno era creare un’auto capace di emozionare, non una supercar qualsiasi, ma una macchina che trasmettesse la sensazione del volo e della potenza nelle mani del guidatore».

Pininfarina Vittori: una fusione di design e innovazione

Il concept presentato a Miami è pienamente funzionante e segna l’inizio del percorso industriale di Vittori. Il design unisce eredità stilistica e innovazione, con un’attenzione particolare alla tradizione del made in Italy. La scelta di affidarsi a Pininfarina non è casuale: lo storico atelier torinese ha firmato alcune delle forme più iconiche di Ferrari e Maserati, consolidando una reputazione globale nel campo del design e dell’ingegneria aerodinamica.

Giuseppe Bonollo, SVP Mobility di Pininfarina, ha sottolineato come questa collaborazione rispecchi lo spirito dell’azienda: “Trasformare un esercizio stilistico in una realtà industriale è da sempre la nostra forza, ed è per questo che abbiamo accolto con entusiasmo la sfida lanciata da Vittori“.

Il modello sarà prodotto in soli 50 esemplari, ciascuno equipaggiato con un propulsore sviluppato da Italtecnica. L’aerodinamica avanzata si combina con soluzioni di manifattura additiva, mentre l’alettone posteriore attivo regola resistenza e deportanza per adattarsi a ogni stile di guida.

Gli interni riflettono una filosofia chiara: restituire centralità al piacere di guida. Al posto di schermi invadenti, la plancia ospita comandi fisici e interruttori che riportano il guidatore a un coinvolgimento meccanico diretto, trasformando ogni viaggio in un’esperienza sensoriale autentica.

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie