Renault continua a consolidare la propria presenza nei mercati emergenti senza dimenticare le esigenze del Vecchio Continente. Dopo il successo commerciale ottenuto in India, la Casa francese ha presentato il rinnovato Kiger 2025, un B-SUV lungo meno di quattro metri che si distingue per oltre 35 novità, con un focus su design, tecnologia e sicurezza.
Concepito inizialmente per il mercato indiano e sviluppato seguendo la filosofia “Rethink Performance”, il nuovo Renault Kiger nasce per offrire un’auto versatile, accessibile e in sintonia con uno stile di vita dinamico e urbano. Dietro la sua vocazione locale, però, si cela un progetto con potenzialità globali, pronto a inserirsi anche nella crescente domanda europea di SUV compatti.
Renault Kiger, design moderno e vocazione internazionale
Il nuovo Kiger sfoggia un frontale ridisegnato in linea con la più recente identità stilistica Renault: paraurti ridisegnati, griglia aggiornata e gruppi ottici full LED. L’immagine viene completata da cerchi diamantati da 16 pollici e da nuove tinte carrozzeria, tra cui spicca la vivace Oasis Yellow, una tonalità di giallo micalizzato abbinata al tetto bicolore, capace di donare al modello un carattere deciso e riconoscibile.
Gli interni segnano un salto qualitativo: la plancia bicolore, i sedili ventilati in similpelle e l’aumento dell’insonorizzazione rendono l’abitacolo più accogliente e curato. Lato tecnologia, il SUV offre un display touch da 8 pollici compatibile con Android Auto e Apple CarPlay wireless, un impianto audio 3D Arkamys con sei altoparlanti e soluzioni pratiche come il vano portaoggetti refrigerato e prese USB multiple. Non mancano dotazioni di livello superiore alla categoria, tra cui telecamera multi-vista HD, accensione automatica dei fari e tergicristalli intelligenti.
Motori efficienti e trasmissioni evolute
Il Kiger 2025 mantiene una gamma motori pensata per coniugare efficienza e accessibilità:
-
1.0 benzina aspirato da 72 CV
-
1.0 turbo benzina da 100 CV
-
versione a metano (CNG retrofit) dedicata a chi privilegia il massimo risparmio
Tutte le varianti sono compatibili con carburante E20, in linea con le nuove direttive indiane sulla sostenibilità. Per le trasmissioni, sono disponibili un cambio manuale a 5 rapporti e l’automatico X-Tronic CVT con tecnologia D-Step, studiato per eliminare l’effetto “elastico” tipico delle CVT tradizionali e avvicinare la sensazione di guida agli standard europei.
Uno dei punti di forza del Kiger 2025 è la ricca dotazione di sicurezza, già al livello dei concorrenti europei del segmento B-SUV. Tutte le versioni offrono di serie 6 airbag, ESP, traction control, Hill Start Assist, attacchi Isofix e cinture a tre punti per ogni passeggero. Renault evidenzia inoltre 21 funzioni di protezione standard, un pacchetto che rende il modello competitivo nel panorama globale. La base tecnica è la piattaforma CMFA+, condivisa con altri veicoli dell’Alleanza Renault-Nissan, già apprezzata per robustezza e versatilità.
Nato per intercettare la crescita del mercato indiano, il Renault Kiger 2025 mostra caratteristiche che potrebbero soddisfare anche le esigenze europee: compattezza, praticità, sicurezza e una dotazione tecnologica completa. Se la Casa decidesse di proporlo anche nel Vecchio Continente, potrebbe inserirsi in una nicchia ancora poco esplorata: quella dei SUV sotto i 4 metri, accessibili nel prezzo ma ricchi di contenuti tipici di segmenti superiori.