Porsche fa retromarcia, visto anche l’interesse del pubblico europeo verso le auto elettriche.
Dopo la decisione di proporre la Macan esclusivamente con motorizzazione elettrica, arriva un clamoroso dietrofront da parte di uno dei Marchi sportivi più prestigiosi in Europa e non solo. Porsche ritorna suoi passi. In futuro è previsto l’arrivo della nuova Cayenne con motore a combustione interna.
Nel futuro del Costruttore automobilistico tedesco, tante le novità a cominciare dallo sviluppo delle nuove motorizzazioni anche per la Panamera. Previsto anche un upgrade per il potente V8, sarà più efficiente al fine di offrire emissioni sempre più ridotte.
Del resto, Lutz Meschke, Member of the Board of Management Responsible for Investment Management of Porsche Automobil Holding SE è stato chiaro in alcune sue recenti dichiarazioni fornite alla stampa estera. Diversi modelli nati per ospitare esclusivamente unità elettriche, potrebbero essere convertiti per ospitare alimentazioni ibride e/o a combustione.
Un cambiamento, che potrebbe generare non poche sorprese in casa Porsche.
Nel frattempo, dell’annunciato maxi-SUV elettrico da oltre 1.000 cavalli e capace di ospitare fino a 7 passeggeri, il K1, nessuna notizia.
Dopo la Porsche 911 ibrida anche la Cayenne?
Un cambio di rotta, classico, visto un mercato che non percepisce l’elettrico come reale alternativa alla mobilità del futuro, ma anche per via di un prezzo sin troppo elevato e di condizioni, a livello infrastrutturale, non adeguate a sopportare una massiccia diffusione di auto elettriche.
Con il lancio della 911 ibrida, c’è stato un ulteriore passo verso l’elettrificazione, senza per questo svoltare completamente verso l’elettrico, cosa che non è avvenuta con il lancio della Macan.
Nel futuro del Marchio di Stoccarda, c’è ancora spazio per il termico.