La nuova Mercedes-Benz CLA sarà disponibile sia come auto elettrica che ibrida. Una opzione che sottolinea la volontà del Costruttore tedesco di confermare la propria leadership nei sistemi di propulsione.
Dopo aver stabilito un nuovo traguardo, in termini di efficienza, con la piattaforma tecnologia VISION EQXX, Mercedes-Benz è pronta a lanciare la nuova CLA completamente elettrica, primo modello basato sulla piattaforma MMA (Mercedes-Benz Modular Architecture).
Una piattaforma versatile e flessibile il cui fulcro è rappresentato dal cosiddetto telaio a skateboard.
Un pianale progettato principalmente per auto elettriche, che comprende anche i relativi componenti della trasmissione e telaio.
Mercedes-Benz lancerà quattro nuovi modelli sulla base dell’architettura MMA
Quattro nuovi modelli oltre alla CLA come berlina a quattro porte è previsto l’arrivo di una shooting brake e di due SUV.
“In qualità di inventore dell’automobile, Mercedes-Benz è sempre stata pioniere di sistemi di propulsione all’avanguardia. Lo abbiamo recentemente dimostrato con il programma tecnologico da record VISION EQXX. Con i prossimi veicoli MMA, mettiamo ora a disposizione dei nostri clienti questa tecnologia visionaria e ci avviciniamo sempre di più all’idea del veicolo da un litro dell’era elettrica. Anche la nostra nuova trazione ibrida con trasmissione elettrica sta definendo nuovi standard in termini di efficienza. Con la nuova CLA e gli altri veicoli basati sull’architettura MMA, tutti i clienti potranno beneficiare di una tecnologia efficiente ai massimi livelli“, Markus Schäfer, Membro del Consiglio di Amministrazione di Mercedes-Benz Group AG. Chief Technology Officer, Sviluppo e Approvvigionamento
Debutta in occasione del lancio della CLA anche una nuova unità di trazione elettrica, la EDU 2.0, la prima di una nuova generazione di unità di trazione elettrica di Mercedes-Benz.
Si tratta di un’unità elettrica da 200 kW, un motore sincrono a eccitazione permanente (PSM), posto sull’asse posteriore, sviluppato interamente dagli ingegneri di Mercedes-Benz.
L’inverter è al carburo di silicio ed è integrato in un unico sistema con il controllo della trasmissione.