27.1 C
Napoli
martedì, 29 Luglio 2025

Mercedes-Benz VLE 2026: efficienza al centro dei nuovi test su strada e in galleria del vento

Mercedes-Benz VLE

La prossima generazione di van elettrici Mercedes-Benz prende forma con il VLE 2026, primo modello sviluppato sulla nuova piattaforma modulare Van Electric Architecture.

Pensato per un pubblico eterogeneo, dalle famiglie agli utenti professionali, il VLE promette un equilibrio tra abitabilità, dinamica e comfort di alto livello. La Casa di Stoccarda ha condotto con successo tre sessioni di test fondamentali: aerodinamica, guida ad alte prestazioni e percorrenza reale su lunga distanza.

Un progetto sviluppato per anticipare le esigenze della mobilità premium del futuro, con un occhio attento all’efficienza e alla versatilità. Con una capacità fino a otto posti, il VLE sarà in grado di servire sia come navetta VIP sia come mezzo per il tempo libero a lunga percorrenza, sempre a zero emissioni.

Mercedes-Benz VLE, aerodinamica testata in condizioni estreme a Stoccarda

All’interno del centro di collaudo Mercedes-Benz, il VLE ha affrontato prove in galleria del vento con simulazione di tempeste. Il veicolo, pur essendo ancora camuffato per mascherare le linee definitive, ha evidenziato un eccellente coefficiente di resistenza aerodinamica. La sagoma con tetto allungato e parte posteriore smussata si è rivelata efficace nel contenere le turbolenze e ridurre i consumi energetici ad alte velocità.

Questi risultati confermano la volontà del costruttore tedesco di coniugare estetica e funzionalità, riducendo le dispersioni aerodinamiche anche in configurazioni ad ampio volume. La fluidità delle superfici e l’attenzione ai flussi d’aria rientrano tra gli elementi chiave nella definizione dell’architettura VLE.

Ottimizzazione della dinamica in pista a Nardò

Per mettere a punto il comportamento su strada, il VLE è stato portato sul tracciato di prova di Nardò, in Puglia. Qui, gli ingegneri hanno lavorato sulla taratura della propulsione elettrica, concentrandosi sull’efficienza in condizioni dinamiche estreme. Gli interventi hanno riguardato in particolare il recupero di energia in frenata (regenerative braking), la gestione termica dei componenti e il sistema di sterzata posteriore, utile a migliorare l’agilità e la stabilità.

I test in pista hanno permesso di verificare la coerenza tra prestazioni e controllo anche a velocità elevate, simulando scenari di guida quotidiana e sportiva. Il tutto con l’obiettivo di garantire consumi ottimizzati senza rinunciare a un’esperienza di guida fluida e confortevole.

Da Stoccarda a Roma con due sole ricariche

Per valutare l’autonomia reale e la capacità di affrontare lunghi viaggi, il VLE ha percorso circa 1.100 chilometri da Stoccarda fino a Roma, effettuando soltanto due soste rapide da 15 minuti per la ricarica. Il test ha incluso tratti autostradali, urbani e collinari, simulando le esigenze di una famiglia o di un viaggiatore leisure in contesto europeo.

Questo risultato evidenzia la maturità della piattaforma elettrica e la capacità del VLE di rispondere concretamente alle esigenze di percorrenza, anche in assenza di una rete di ricarica capillare. Mercedes-Benz ha dimostrato che un van elettrico può offrire prestazioni affidabili su lunghe distanze, con tempi di sosta contenuti.

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie