Home Magazine Automotive Leapmotor C10 AWD: potenza e tecnologia per il salto di categoria

Leapmotor C10 AWD: potenza e tecnologia per il salto di categoria

0
5
Leapmotor C10

Leapmotor C10

Leapmotor amplia la propria gamma con il lancio della C10 AWD Design 81,9 kWh, il primo SUV a trazione integrale del marchio. Un modello pensato per coniugare la versatilità tipica di un SUV con la reattività e la grinta di un’auto sportiva. La presentazione ufficiale è fissata per ottobre 2025, in occasione del Zurich Auto Show.

Leapmotor C10, architettura 800 V e prestazioni da sportiva

La novità principale è il sistema dual motor che muove entrambe le assi, capace di sviluppare una potenza complessiva stimata tra 430 e 436 kW (oltre 580 CV). L’accelerazione 0-100 km/h si colloca intorno ai 4 secondi, valori che proiettano il C10 AWD tra i SUV elettrici ad alte prestazioni più competitivi della sua categoria.

La batteria LFP da 81,9 kWh è abbinata a un’architettura elettrica a 800 V, scelta che consente tempi di ricarica rapidi su colonnine compatibili e garantisce maggiore efficienza rispetto ai sistemi a 400 V. I dati ufficiali su autonomia e tempi di ricarica definitivi saranno resi noti al momento del lancio.

Strategia internazionale e posizionamento

Leapmotor C10 è già il modello di punta per l’espansione globale di Leapmotor, supportata dalla partnership con Stellantis. Con la versione AWD, il marchio punta a entrare in mercati più esigenti, offrendo un pacchetto tecnico di alto livello pur mantenendo una strategia di prezzo competitiva. Alcune fonti indicano che questa configurazione non sarà distribuita nel Regno Unito, mentre per il resto dell’Europa i listini verranno annunciati prossimamente.

Il C10 AWD si troverà a competere con modelli come Tesla Model Y Performance o Hyundai Ioniq 5 N, puntando su un rapporto prezzo/prestazioni favorevole. Tuttavia, le recensioni della versione standard hanno segnalato margini di miglioramento per ergonomia e software: sfide che la variante AWD dovrà affrontare per consolidare la propria immagine.

Tecnologia e sostenibilità

L’impiego di celle LFP riduce la dipendenza da materiali critici come il cobalto, migliorando stabilità termica e durata. L’architettura a 800 V, invece, rappresenta un passo verso piattaforme scalabili e adatte a future evoluzioni ad altissima potenza. L’effettivo impatto ambientale dipenderà anche dalla sostenibilità della filiera produttiva e dalla longevità del pacco batteria.

Il debutto al Zurich Auto Show offrirà l’occasione per conoscere nel dettaglio autonomia, prezzi e disponibilità per i mercati esteri. Il C10 AWD si presenta come un progetto ambizioso, destinato a ridefinire il posizionamento internazionale di Leapmotor.