14.4 C
Napoli
domenica, 23 Marzo 2025
  • Ford Focus: fine della produzione nel 2025, addio a un’icona delle compatte

    Ford Focus

    La Ford Focus, una delle berline compatte più vendute e apprezzate in Europa, uscirà definitivamente di scena a novembre 2025. La casa automobilistica americana ha ufficializzato la decisione, senza lasciare spazio a possibili proroghe, segnando la fine di un modello che ha segnato la storia dell’auto dal 1998.

    Perché Ford ha deciso di interrompere la produzione della Focus?

    La decisione è frutto di un cambiamento nelle preferenze dei consumatori: il mercato delle berline compatte è in declino, mentre SUV e crossover registrano una domanda crescente. Questa evoluzione ha spinto Ford a riorganizzare la propria gamma di veicoli, puntando su modelli più redditizi e in linea con le nuove esigenze.

    L’uscita di scena della Focus segue quella della Ford Fiesta, la storica utilitaria la cui produzione è terminata nel luglio 2023. Con la progressiva scomparsa delle berline tradizionali, Ford sta accelerando la transizione verso veicoli a ruote alte e soluzioni elettrificate.

    Ford Puma e Kuga: il futuro della gamma europea

    Al posto della Focus, Ford continuerà a investire su modelli come la Puma e la Kuga, due SUV di successo in Europa.

    • Ford Puma: crossover compatto basato sulla piattaforma della Fiesta, ha conquistato il mercato grazie a un design accattivante, interni spaziosi e motorizzazioni efficienti, tra cui varianti mild hybrid (MHEV). Con un assetto rialzato e una maggiore versatilità rispetto alle berline tradizionali, rappresenta un’alternativa ideale per chi cerca una vettura pratica e dinamica.
    • Ford Kuga: SUV di segmento C, è tra i modelli più venduti della casa americana in Europa. Disponibile con una gamma completa di motorizzazioni, benzina, diesel, mild hybrid, full hybrid e plug-in hybrid, offre spazio, tecnologia e una posizione di guida dominante, elementi sempre più richiesti dagli automobilisti moderni.

    In un’ottica futura, Ford potrebbe ampliare l’offerta della Kuga con una versione completamente elettrica, in linea con la sua strategia di riduzione delle emissioni.

    Cosa succederà allo stabilimento di Saarlouis?

    La produzione della Focus è attualmente affidata allo stabilimento di Saarlouis, in Germania, la cui sorte è ora incerta. Ford sta valutando possibili alternative per il sito produttivo, mentre la realizzazione dei nuovi veicoli elettrici sarà concentrata nell’impianto di Valencia, in Spagna.

    La scomparsa della Focus segna un cambiamento epocale

    L’addio alla Ford Focus rappresenta una svolta storica per il marchio. Da sempre simbolo di affidabilità, dinamismo e rapporto qualità-prezzo, ha accompagnato milioni di automobilisti europei per oltre vent’anni. La sua uscita di scena, per quanto nostalgica, testimonia la rapida trasformazione del settore automobilistico, sempre più orientato verso l’elettrificazione e nuove tipologie di veicoli.

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie