FIAT Professional E-Ducato sarà prodotto nello stabilimento di Atessa, in Italia.
Un modello che segna l’entrata ufficiale di FIAT Professional nel segmento dei veicoli commerciali. Il nuovo E-Ducato rappresenta una versione completamente elettrica dell’apprezzato Ducato.
Un traguardo importantissimo per Stellantis, perché segna l’inizio di una nuova era, quella dell’elettrificazione, per un Gruppo e Marchio, Fiat Professional, in un segmento di mercato specialistico.
Un mezzo professionale che ha una posizione leader nel suo segmento di appartenenza, con una quota di mercato dell’11,2%.
È il veicolo commerciale più venduto in Italia. Nel segmento dei furgoni di grandi dimensioni, il Ducato detiene in Italia, una quota di mercato del 24,2%, il che lo rende leader nella sua fascia di appartenenza.
Anche in Francia, il veicolo commerciale Stellantis ha raggiunto straordinari risultati, posizionandosi al secondo posto nel suo segmento di mercato e il primo Large Van del Gruppo. Sul podio, al secondo posto anche in Polonia, così come in Spagna e Portogallo occupa la terza posizione nel segmento.
Fiat Professional E-Ducato, oltre 400 km di autonomia
Si avvale di una batteria di seconda generazione da 110 kWh, il nuovo E-Ducato ha un’autonomia che può arrivare fino a 427 km nel ciclo WLTP.
Progettato per le attuali esigenze di guida di un’utenza professionale, il veicolo commerciale elettrico di Fiat Professional può essere utilizzato in più settori, dalla logistica ai servizi.
Sarà prodotto nello stabilimento di Atessa, sito produttivo nato nel 1979 come joint venture tra Fiat e PSA-Peugeot Citroen ed entrato in funzione nel 1981. Occupa una superficie di oltre 1,2 milioni di metri quadrati e rappresenta il più grande impianto di produzione di veicoli commerciali leggeri in Europa.
Ad Atessa è possibile produrre fino a 1.200 veicoli al giorno. Attualmente, l’80% della sua produzione viene esportata in 75 Paesi.