15.1 C
Napoli
sabato, 25 Gennaio 2025
  • BYD Seagull: la nuova sfida nel segmento delle city car elettriche

    BYD Seagull
    BYD Seagull

    BYD Seagull, basata sulla moderna piattaforma “e-platform 3.0” di BYD, rappresenta una delle novità più attese del mercato automobilistico quest’anno. Questo modello, progettato per competere nel segmento A, si distingue per dotazioni tecnologiche di alto livello, insolite per vetture di questa categoria. Tra queste spiccano un quadro strumenti digitale con display da 7 pollici e un sistema di infotainment con schermo centrale da 10,1 pollici.

    Con dimensioni estremamente compatte, la BYD Seagull è lunga 3,78 metri, larga 1,71 metri e alta 1,54 metri, con un passo di 2,5 metri. L’abitacolo, omologato per quattro passeggeri, offre un design funzionale e moderno. La produzione avviene nello stabilimento ungherese di BYD, il che contribuisce a mantenere competitivo il prezzo, evitando l’impatto dei dazi doganali imposti dall’Unione Europea sulle importazioni cinesi.

    BYD Seagull, motore, prestazioni, autonomia

    La propulsione è affidata a un motore elettrico montato sulle ruote anteriori, con una potenza di 75 CV e una coppia massima di 135 Nm. Queste specifiche consentono alla Seagull di raggiungere una velocità massima di 130 km/h. In base alla versione scelta, l’auto è equipaggiata con una batteria al litio-ferro-fosfato da 30,08 kWh o 38,8 kWh. La prima offre un’autonomia di 305 km, mentre la seconda arriva a 405 km, secondo il ciclo di omologazione cinese CLTC.

    Anche i tempi di ricarica risultano interessanti: meno di sei ore per una ricarica completa da una presa domestica e circa 30 minuti per passare dal 30% all’80% utilizzando una colonnina rapida da 40 kW.

    Dal punto di vista estetico, la versione europea della Seagull ricalcherà quella già disponibile in Cina, dove nel solo mese di novembre sono state vendute oltre 56.000 unità. Tuttavia, per il mercato europeo, il modello sarà dotato di avanzati sistemi ADAS, obbligatori secondo la normativa vigente.

    Il prezzo sarà uno dei punti di forza della Seagull: le prime indiscrezioni indicano un costo inferiore ai 20.000 euro, rendendola una delle opzioni più competitive per chi cerca una city car elettrica economica e tecnologicamente avanzata.

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie