La più recente evoluzione della BMW X1 segna un deciso passo in avanti per il SUV compatto bavarese, che ora unisce linee più imponenti, tecnologie di ultima generazione e un’abitabilità superiore, avvicinandosi agli standard delle versioni di gamma più alta della Casa di Monaco. Dopo due anni dal debutto di questa generazione, il modello conferma un equilibrio ottimale tra eleganza, praticità e piacere di guida.
BMW X1 2025, abitacolo tecnologico e finiture di classe
L’interno accoglie con un ambiente rifinito con cura sartoriale, dove materiali di qualità si combinano con un’impostazione moderna e digitale. Protagonista della plancia è il BMW Curved Display, che integra il quadro strumenti digitale da 10,25” e il display touch da 10,7” per l’infotainment, leggermente inclinato verso il guidatore.
L’interfaccia, personalizzabile e ricca di funzioni, supporta widget configurabili, servizi integrati come Amazon Alexa e Spotify, oltre alla compatibilità wireless con Apple CarPlay e Android Auto. Gli aggiornamenti arrivano over-the-air, evitando interventi in officina.
L’architettura interna riduce al minimo i comandi fisici, sostituendo il classico rotore iDrive con un compatto selettore elettronico del cambio. Il tunnel centrale sospeso libera spazio utile per riporre oggetti, mentre la piastra di ricarica wireless per smartphone integra un fermo che assicura stabilità anche durante la marcia.
Materiali morbidi, inserti in pelle o alluminio e finiture opache anti-impronta valorizzano l’ambiente, mentre le plastiche più rigide restano confinate nelle aree meno visibili. Ogni comando restituisce un feedback preciso, contribuendo alla percezione di robustezza.
Spazio generoso e bagagliaio ai vertici
L’abitabilità è uno dei punti di forza: chi siede davanti beneficia di ampi spazi per gambe e testa, mentre i passeggeri posteriori dispongono di sedute comode, bocchette dell’aria dedicate, prese USB-C e un vano portaoggetti supplementare.
Il bagagliaio è tra i più capienti della categoria: 504 litri nelle versioni a combustione interna e 490 litri per le varianti ibride, a causa dell’alloggiamento della batteria. Le forme regolari e le finiture curate lo rendono facilmente sfruttabile; sono presenti doppiofondo, ganci di fissaggio, presa a 12V e due vani laterali, uno con rete di contenimento. La configurazione degli schienali posteriori 40:20:40 consente di ampliare lo spazio di carico mantenendo parte della capacità di trasporto passeggeri.
La BMW X1 2025 riesce così a coniugare dimensioni compatte con comfort, versatilità e capacità di carico tipiche di modelli di classe superiore, mantenendo intatta la personalità dinamica che contraddistingue ogni prodotto del marchio.