21.6 C
Napoli
sabato, 15 Marzo 2025
  • Auto usate di provenienza estera: quanto è sicuro acquistarle?

    Autohero svela le auto usate più vendute nel 2024

    Quando si valuta l’acquisto di un’auto usata, i fattori principali su cui ci si concentra sono solitamente le condizioni generali, il chilometraggio e la documentazione fornita dal venditore. Tuttavia, un aspetto spesso trascurato è la provenienza del veicolo, elemento che può incidere significativamente sul suo valore e sulla sicurezza.

    Per comprendere meglio i rischi legati alle auto di importazione, CARFAX, leader internazionale nelle informazioni sulla storia dei veicoli, ha condotto un’analisi approfondita su 25.000 auto usate ricercate sulla propria piattaforma nel 2024, tutte con un passato all’estero.

    Danni e incidenti: il 36% delle auto usate importate ha un passato problematico

    Dai dati emersi, le vetture importate rappresentano circa l’11% del totale, con un’età media di 9 anni e un chilometraggio intorno ai 120.000 km. Ma il dato più preoccupante riguarda i danni: più di una su tre (36%) ha subito incidenti o riparazioni in passato, un dato sensibilmente superiore alla media del 25% per le auto usate nazionali.

    L’acquisto di un’auto con danni pregressi può comportare rischi economici e di sicurezza. Se le riparazioni non sono state eseguite a regola d’arte, il veicolo potrebbe presentare difetti strutturali, compromettendo la tenuta di strada e aumentando il rischio di guasti meccanici.

    Manomissioni al contachilometri: un rischio sottovalutato

    Lo studio CARFAX ha evidenziato che il 5% delle auto d’importazione presenta alterazioni al contachilometri, una pratica illegale volta a ridurre artificialmente i chilometri percorsi per aumentarne il valore di mercato. Sebbene possa sembrare una percentuale ridotta, è quasi il doppio rispetto alla media (3%) delle auto vendute sul mercato nazionale.

    Se si rapporta questo dato al parco auto circolante in Italia – pari a 40,57 milioni di veicoli secondo i dati UNRAE – si stima che le vetture importate con il contachilometri alterato siano oltre 220.000 e che, considerando anche le auto nazionali, il totale possa superare il milione.

    Quali sono i marchi e i modelli più coinvolti?

    Le auto tedesche dominano il mercato delle importazioni, con Audi in testa (17%), seguita da Mercedes (12%) e BMW (11%). FIAT (10%) e Volkswagen (9%) completano la top five.

    BMW risulta particolarmente esposta: il 46% delle vetture importate di questo marchio ha subito danni o incidenti. Per quanto riguarda i modelli più ricercati, tra le Audi prevale l’A3, tra le Mercedes la Classe A, tra le BMW la Serie 1, tra le FIAT la 500, mentre tra le Volkswagen domina la Golf.

    Come acquistare in sicurezza un’auto usata e d’importazione

    Marco Arban, Direttore del Business Development di CARFAX Europa, sottolinea l’importanza di una verifica approfondita prima dell’acquisto: “Il nostro studio conferma che le vetture importate presentano una percentuale più alta di danni pregressi o manipolazioni del chilometraggio, soprattutto tra i marchi tedeschi. Inoltre, le leggi di alcuni paesi possono limitare la disponibilità dei dati, rendendo difficile ottenere un quadro completo della storia del veicolo.”

    Per evitare brutte sorprese, CARFAX consiglia di:

    • richiedere un report dettagliato sulla storia del veicolo per verificare eventuali danni passati e anomalie nel chilometraggio.
    • effettuare una prova su strada per valutare il comportamento dell’auto.
    • far controllare il mezzo da un meccanico di fiducia prima di concludere l’acquisto.

    Conoscere la storia dell’auto è essenziale per un acquisto consapevole e sicuro. Affidarsi a strumenti di verifica adeguati permette di proteggersi da rischi nascosti e di fare un investimento davvero conveniente.

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie