Audi offre un’ampia gamma di veicoli accessibili ai neopatentati, dai SUV compatti alle berline, fino alle Sportback e Avant di alta gamma. Con l’introduzione della nuova variante d’ingresso dell‘Audi Q4 e-tron, il portfolio si amplia a 11 modelli e 24 powertrain, tra motori Diesel, benzina e full electric, tutti dotati di avanzati sistemi ADAS per una guida sicura.
La casa dei quattro anelli mantiene un forte legame con le nuove generazioni, testimoniato dalla partnership con H-FARM, hub innovativo per startup ed educazione tecnologica, e dal primato tra i brand premium con la clientela più giovane. La recente aggiunta dell’Audi Q4 e-tron conferma l’impegno verso i neopatentati, offrendo modelli che spaziano dalle berline ai SUV, con motorizzazioni termiche ed elettriche.
Tutti i modelli per neopatentati includono di serie ADAS come il cruise control adattivo, l’assistenza al mantenimento di corsia e i sensori di parcheggio anteriori e posteriori.
Audi per neopatentati, motorizzazioni disponibili
La normativa aggiornata del Codice della Strada, in vigore dal 2024, permette ai neopatentati di guidare veicoli con un rapporto potenza/peso fino a 75 kW/tonnellata e una potenza massima di 105 kW (142 CV).
Tra i modelli disponibili:
- Audi A1 Sportback e A1 allstreet con motore 1.0 (30) TFSI 116 CV, cambio manuale o S tronic
- Audi A3 Sedan e Sportback con motori 1.0 (30) TFSI 116 CV e 2.0 (30) TDI 116 CV mild-hybrid
- Audi Q2 con le stesse opzioni motore, aggiornato con un infotainment avanzato.
La flessibilità Audi tra motori a combustione e full electric si riflette anche nella gamma per neopatentati, che include:
- Audi Q4 e-tron, SUV e Sportback full electric, con versioni da 204 a 340 CV, tutte conformi alla normativa
- Audi Q6 e-tron, primo SUV su piattaforma PPE, con 292 CV e 100 kW omologati, e la variante Q6 Sportback e-tron con 547 km di autonomia WLTP
-
Audi A6 e-tron, berlina elettrica su piattaforma PPE, con 326 CV e 100 kW omologati, fino a 627 km di autonomia WLTP.