Alpine A110 R è una vera sportiva che sfrutta tutta l’esperienza che la Casa francese ha maturato nella F1.
Diversi gli elementi che caratterizzano la vettura e nello stesso tempo la rendono diversa dal modello da cui deriva ad iniziare dal frontale della Alpine A110 R con i nuovi otturatori di ingresso dell’aria per finire alla parte posteriore dove è posizionato un estrattore d’aria in fibra di carbonio e vetro, ed un alettone a collodi cigno.
Il fondo piatto ed i nuovi cerchi in carbonio assicurano una aerodinamicità superiore rispetto al modello “standard”, diverse sono anche le minigonne laterali, in fibra di carbonio che contribuiscono a ridurre le turbolenze lungo le fiancate e la loro forma finale che tende a salire verso le ruote protegge queste dall’aria, migliorando l’assetto della vettura.
Con una lunghezza di 4,18 metri, una larghezza di 1,798 metri ed un’altezza di 1,248 metri, la coupé francese è abbastanza compatta.
Il bagagliaio ha una capienza standard di 196 litri, rispetto al modello da cui deriva, grazie alla presenta di tanti particolari in carbonio come il cofano anteriore, i cerchi, i sedili monoscocca, si è tolta di dosso 34 kg, mentre l’ottimizzazione di elementi come il sistema di scarico, contribuisce con ulteriori 9,8 kg.
La Alpine A110 R nasce per divertire in pista
È stata pensata anche per essere utilizzata in pista e quindi ecco le sospensioni e le barre antirollio irrigidite con gli ammortizzatori che sono regolabili su diverse posizioni: in questo modo può essere abbassata di 10 mm.
La A110 R è equipaggiata con un propulsore da 1.8 litri, quattro cilindri in linea ed una coppia massima di 340 Nm, che scarica al suolo una potenza di 301 CV e spinge la vettura ad una velocità massima di 285 km/h, con uno scatto nel classico 0-100 km/h di 3,9 secondi.