Alpine continua nella sua strada verso la totale e completa decarbonizzaizone.
Sceglie la naturalezza, avvalendosi di realtà che producono lino in Normandia, nei pressi di Dieppe, materiale utilizzato per la realizzazione di alcuni componenti della nuova Alpine A110 E-ternité.
Il prototipo 100% elettrico svelato a luglio 2022 in occasione del Gran Premio di Francia rappresenta una vera a e propria sfida per il brand automobilistico francese, verso l’innovazione e la sostenibilità.
Alpine da sempre è sinonimo di leggerezza, così anche la A110 E-ternité ne è la dimostrazione: ha un peso di 1.378 kg di cui circa 390 sono di batterie, il lino è stato utilizzato per rivestire il cofano anteriore, tetto, lunotto posteriore, minigonne e scocca dei sedili.
Un materiale naturale di origine biologica la cui produzione è meno energivora della fibra di carbonio, in genere utilizzato per alleggerire le auto sportive.
Dotato di una bassa intensità ha un’elevata resistenza ed elevate proprietà acustiche.
Il lino utilizzato sulla Alpine A110 E-ternité proviene dalla Cooperativa Terre de Lin
Una realtà responsabile del 15% della produzione mondiale di lino, situata a Dieppe, culla della Alpine, dove attualmente sorge la Manufacture Alpine Dieppe Jean Rédélé.
Il cofano della Alpine A110 R realizzato in fibra di carbonio, ha un peso di 3,98 kg, quello in allumino realizzato invece per tutte le A110 ferma l’ago della bilancia a 6,9 kg, attraverso il lino è possibile limare fino al 20% in meno.
Florent, Leader Progettazione Accessori Esterni di Alpine: “Passare da un’A110 termica classica all’A110 E-ternité 100% elettrica è stata una vera e propria sfida tecnologica. Raggiungere obiettivi di eco-responsabilità su un veicolo con il lino è una vera opportunità. Cresce la leggerezza e diminuisce il numero di componenti. Si tratta di un’innovazione al tempo stesso tecnologica ed ecologica”.