17.8 C
Napoli
mercoledì, 07 Maggio 2025
  • Alfa Romeo: aprile 2025 da primato con crescita a doppia cifra

    Alfa Romeo Junior

    Il mese di aprile 2025 si chiude con un risultato storico per Alfa Romeo, che registra 3.273 nuove immatricolazioni, pari a un aumento del 43% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. La quota di mercato raggiunge il 2,4%, il valore più alto registrato dal 2020, a testimonianza di una crescita concreta e costante del marchio.

    Il vero catalizzatore di questo successo è la nuova Alfa Romeo Junior, protagonista indiscussa con 1.775 unità immatricolate. Con la sua doppia offerta elettrica e ibrida, la Junior rappresenta oggi il modello più richiesto della gamma e si posiziona come riferimento nel competitivo segmento B-SUV Premium. La recente introduzione della variante Ibrida Q4 amplia ulteriormente l’attrattiva del modello, consolidandone il ruolo strategico nel rilancio del marchio.

    Alfa Romeo, elettrificazione e sguardo verso il futuro 

    Importanti conferme arrivano anche dalla Tonale, che continua a giocare un ruolo centrale nell’offerta del brand.

    Con 1.147 immatricolazioni nel solo mese di aprile, il C-SUV italiano, primo passo di Alfa Romeo nell’elettrificazione, ha superato il traguardo delle 100.000 unità prodotte presso l’impianto Stellantis di Pomigliano d’Arco.

    Un risultato che sottolinea il successo industriale e commerciale di un modello pensato per il mercato globale, capace di coniugare design, tecnologia e spirito sportivo.

    I numeri parlano chiaro anche nel bilancio complessivo dei primi quattro mesi del 2025: 11.794 vetture immatricolate, con una crescita del 33% rispetto allo stesso periodo del 2024 e una quota di mercato che tocca il 2,0%, in aumento di mezzo punto percentuale.

    Il trend positivo conferma l’efficacia del percorso intrapreso dal marchio, basato su una gamma rinnovata, una visione coerente con i valori Alfa Romeo e una forte identità stilistica e tecnica.

    L’attenzione all’innovazione, unita all’esaltazione del know-how manifatturiero italiano, sta premiando le scelte del brand nel contesto di una mobilità sempre più orientata alla sostenibilità senza rinunciare alle emozioni di guida.

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie