Le novità Bosch al Salone di Monaco guardano al futuro dell’automotive
La multinazionale tedesca non ha bisogno di presentazioni: le novità Bosch al Salone di Monaco sono tante e ad alto valore aggiunto. Avevamo già visto alcuni dei settori nei quali verranno presentate novità Bosch al Salone di Monaco, in programma dal 5 al 10 settembre prossimi. Con questo articolo daremo conto di altre innovazioni del brand tedesco, dedicate ai sistemi di freno e sterzo a alla gestione dell’energia e del calore. Il Powernet Guardian di Bosch è un sistema che fornisce energia affidabilmente ai componenti e alle funzioni legate alla sicurezza del veicolo. In caso di guasto un interruttore elettronico isola l’impianto elettrico che alimenta i dispositivi di sicurezza dalle altre utenze, quali i sedili riscaldati e gli alzacristalli. Powernet Guardian usa la diagnostica predittiva per rilevare tempestivamente mancanze nella fornitura dell’energia e provvede a isolare i circuiti difettosi salvaguardando l’alimentazione grazie a ridondanze hardware. Si capisce subito come queste funzionalità saranno cruciali nelle architetture elettriche/elettroniche e per la guida autonoma.
I veicoli elettrici nel focus delle novità Bosch al Salone di Monaco
Bosch continua ad espandere il proprio portafoglio di soluzioni per i veicoli elettrici e si accinge a produrre per la prima volta un motore elettrico e un inverter a 800 volt. Il funzionamento ad alta tensione permette al motore di aumentare la sua densità di potenza e coppia mentre i semiconduttori di potenza in carburo di Silicio (SiC) permettono all’inverter di raggiungere un’efficienza fino al 99%. Inoltre,entrerà presto in produzione un dispositivo che prevede caricabatterie e convertitore DC/DC ad alta tensione inseriti in un unico involucro, per sostanziosi risparmi di spazio e costi. Sappiamo poi quanto sia importante la gestione termica di batterie, inverter e motori elettrici per ottenere il massimo dell’autonomia: fra le novità Bosch al Salone di Monaco vedremo il controllo termicc intelligente dei componenti elettrici dei veicoli elettrici e ibridi. Il sistema coordina in modo ottimale i circuiti dei fluidi refrigeranti per ottenere una distribuzione precisa del caldo e del freddo, migliorando l’efficienza della batteria e facendo funzionare i componenti alla loro temperatura ottimale. Bosch sta sviluppando unità termiche preintegrate che riducono le parti, i cablaggi e i tempi di assemblaggio insieme a pesi e ingombri. Anche i passeggeri hanno vantaggio: questa gestione termica garantisce una temperatura piacevole all’interno del veicolo, aumentando il comfort.
Freni e sterzo fra le novità Bosch
Fra le novità Bosch al Salone di Monaco segnaliamo lo sterzo by wire, che eliminano la connessione fisica fra il volante e le ruote sterzanti. Questa particolarità offre nuove possibilità ai designer nella progettazione degli interni del veicolo. Soprattutto nell’era della guida automatizzata, Questa tecnologia, nella quale Bosch ha stretto accordi con Arnold NextG, permette per esempio di abbassare o nascondere del tutto il volante. Le applicazioni steer-by-wire di Bosch, in arrivo entro il 2025, abilitano inoltre nuove funzionalità di sicurezza nel controllo del veicolo, come il filtrare le sollecitazioni generate dal manto stradale e la correzione automatica delle deviazioni causate dal vento laterale. Le novità di Bosch al Salone di Monaco riguardano anche i sistemi frenanti: l’ultima generazione dell’ESP è un componente chiave dei moderni sistemi frenanti e, in combinazione con il servofreno elettromeccanico iBooster, garantisce la ridondanza del sistema frenante, cruciale per la guida autonoma, e fornisce un consistente accumulo della pressione dei freni per la frenata di emergenza automatica. Il sistema migliora anche l’efficienza del recupero dell’energia di frenata nei veicoli ibridi ed elettrici. Questo ESP implementa il controllo della dinamica del veicolo 2.0 e, basandosi sulle informazioni dei sensori, anticipa il comportamento della vettura e interviene in modo proattivo per mitigare situazioni difficili nella marcia.
Nicodemo Angì