19.6 C
Napoli
domenica, 04 Maggio 2025
  • FM, DAB e Internet Radio: musica per tutti gusti

    FM, DAB e Internet radio fra analogico e digitale

    L’autoradio oggi può offrire un’ampia scelta di stazioni, dato che possiamo scegliere fra FM, DAB e Internet Radio. Vediamo le principali differenze fra questi sistemi radio e come fare per aggiungerne qualcuno con i prodotti aftermarket. Il discorso può partire enfatizzando una grande differenza fra queste tecnologie: le trasmissioni FM (Frequency Modulation) sono analogiche mentre quelle DAB e le Internet radio sono digitali. L’introduzione del protocollo RDS – Radio Data System ha reso ibrida la radio FM: le emittenti irradiano, insieme al segnale analogico, piccole stringhe di bit che trasportano informazioni quali il nome della stazione, la musica trasmessa e le altre frequenze di trasmissione, cosa che evita di dover cercare di nuovo la stazione quando ci si sposta. Le trasmissioni in FM, a differenza di quelle in onde medie (AM), offrono una buona qualità del suono e quindi tutte le autoradio sono in grado di riceverle.

    FM, DAB e Internet radio, musica e notizie

    La radio DAB – Digital Radio Broadcast – ha una base tecnologica completamente diversa anche se l’impostazione è quella delle FM, ossia un segnale irradiato da ripetitori dedicati. Le emissioni sono digitali, secondo lo stesso principio della TV digitale terrestre, con una frequenza di trasmissione molto più alta rispetto alle FM. Le origini della radio DAB risalgono al progetto di ricerca europeo Eureka-147 degli anni ‘80 e il sistema è stato il primo a usare l’oggi diffusissima modulazione OFDM – Multiplexing a Divisione di Frequenza Ortogonale. La sua standardizzazione globale si è completata nel 1997 e nel 2007 è arrivata la versione migliorata DAB+, integrata dal 2021 nelle automobili vendute in Europa. I vantaggi della radio DAB sono la praticamente totale immunità ai disturbi, una qualità di suono comparabile a quella dei CD, se il segnale è abbastanza potente, e la possibilità di visualizzare molte notizie quali immagini e informazioni su artista, brano in ascolto e così via. L’altro grande canale che diffonde musica in movimento è quello di Internet: il Web si presta infatti benissimo alla trasmissione in streaming e questo ha favorito la nascita di decine di migliaia di emittenti in tutto il mondo e delle piattaforme quali Spotify e Amazon Music. Un vantaggio delle Internet Radio, dal lato degli operatori, è che non devono avere impianti di trasmissione dedicati dato che i dati arrivano dalla rete cellulare o dal Wi-Fi. La trasmissione digitale permette inoltre di avere meno interruzioni nelle gallerie e in condizioni difficili perché la Internet Radio immagazzina in memoria qualche decina di secondi di musica in modo da avere un “polmone” che permetta un ascolto senza interruzioni, caratteristica condivisa con il DAB/DAB+. 

    Come ascoltare FM, DAB e Internet radio anche se l’automobile non ce l’ha

    Sappiamo che le automobili degli ultimi anni hanno un ricevitore DAB incorporato – le autoradio di serie più recenti sono definite ibride perché commutano automaticamente fra FM e DAB a seconda di quale ricezione sia migliore – ma è possibile che un validissimo veicolo che ha solo qualche anno in più non consenta la ricezione delle stazioni in standard DAB/DAB+. Ci sono comunque varie maniere di aggiungere questa utile tecnologia alle automobili che ne sono sprovviste. Una rapida ricerca su internet riporta molti accessori che ricevono le radio DAB, visualizzando sul loro display le informazioni delle quali si parlava più sopra. Questi componenti si collegano all'impianto audio via Bluetooth (questa interfaccia si dimostra quindi utile non solo per la sicurezza ma anche per il divertimento in automobile), porta USB o cavo con mini jack da 3,5 mm. L’ascolto delle Internet Radio è ancora più semplice perché basta uno smartphone o un Tablet che abbia accesso ai dati mobili e app quali TuneIn, Radio Player, Spotify e simili per "sintonizzare" migliaia di stazioni. Il collegamento all'impianto audio avviene via cavo Minijack, con Bluetooth o porta USB: è chiaro che se la radio, di serie o installata in aftermarket (può essere un ulteriore servizio da offrire, vista l'importanza che la “vita digitale” ha per le persone) dispone di Android Auto e/o Apple Carplay allora la ricezione delle Internet Radio è “nativa”.

    Nicodemo Angì

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie