das europe
17.3 C
Napoli
martedì, 25 Novembre 2025

Crash-test Euro NCAP 2025: la sicurezza resta al centro

Volvo EX90

La nuova sessione di test Euro NCAP 2025 vede protagonisti ben 23 modelli, un numero che conferma l’impegno crescente dei costruttori nel migliorare la protezione di conducenti, passeggeri e utenti vulnerabili della strada. Nella nona serie dell’anno, 18 vetture hanno raggiunto le cinque stelle, evidenziando un livello di sicurezza complessivo sempre più elevato. Tra queste figurano modelli elettrici, coupé premium, crossover compatti e SUV familiari, a testimonianza di un mercato dinamico che investe con decisione in sistemi di sicurezza avanzati.

I protocolli Euro NCAP valutano quattro aree: protezione degli adulti, protezione dei bambini, tutela degli utenti vulnerabili e Safety Assist, ovvero l’efficacia delle tecnologie di assistenza attiva alla guida. In questa edizione, numerosi modelli hanno superato il 90% nella categoria dedicata agli adulti, confermando una tendenza consolidata nelle strategie progettuali delle Case automobilistiche.

In cima alla classifica emergono tre modelli che hanno raggiunto un eccellente 93% nella protezione degli adulti: Leapmotor B10, Mercedes-Benz CLE Coupé e Hongqi EHS7, tutte valutate con cinque stelle. La Tesla Model Y aggiornata ottiene risultati molto elevati, con il 91% per la sicurezza degli adulti, il 93% per i bambini e un punteggio di rilievo nelle funzioni di assistenza alla guida. Anche la Volvo EX90 brilla nel segmento dei grandi SUV, con 92% per gli adulti e 93% per i bambini.

Tra le altre vetture valutate con cinque stelle troviamo BYD SEAL 6, CUPRA Formentor, Skoda Elroq, Skoda Enyaq, CUPRA Leon, SEAT Leon, Subaru Solterra, Toyota bZ4X, Volkswagen ID.3, Audi A3, MG MGS9 PHEV, Lucid Gravity e Kia EV5. La Formentor si distingue con un notevole 91% nella protezione degli adulti, mentre la ID.3 spicca per l’87% dedicato alla sicurezza dei bambini.

Tra i modelli che si fermano a quattro stelle, figurano Toyota Yaris Cross, BMW Serie 2 Gran Coupé, Nissan Qashqai, Volkswagen Multivan e Volkswagen Caddy, penalizzati da risultati più contenuti in specifiche aree di valutazione, pur mantenendo standard complessivi adeguati.

L’ing. Luigi Di Matteo, Coordinatore Centrale dell’Area Tecnica ACI, ha evidenziato come l’impegno delle Case verso il raggiungimento dei massimi punteggi rappresenti un vantaggio diretto per i consumatori, che possono contare su modelli progettati secondo criteri di sicurezza sempre più stringenti.

Dal 2026, Euro NCAP aggiornerà i propri protocolli introducendo nuovi criteri di valutazione, ma la classificazione a cinque stelle continuerà a rappresentare un riferimento affidabile per chi desidera acquistare un’auto con standard elevati di sicurezza.

 

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie