20.3 C
Napoli
lunedì, 15 Settembre 2025

Magneti Marelli Parts & Services introduce la nuova gamma di pompe olio

Magneti Marelli Parts & Services introduce la nuova gamma di pompe olio

Magneti Marelli Parts & Services amplia la propria offerta aftermarket con una nuova gamma di pompe olio, sviluppata per garantire massima efficienza e durata anche nei motori più moderni. La proposta copre gran parte del parco circolante italiano ed europeo, includendo applicazioni richieste come quelle per il motore 1.3 Multijet montato su Fiat e Lancia.

Le pompe Magneti Marelli Parts & Services sono state progettate con criteri ingegneristici avanzati, utilizzando leghe pregiate e processi produttivi conformi agli standard IATF 16949. Ogni unità viene sottoposta a controlli accurati in fase di fusione, lavorazione e finitura, assicurando costanza di prestazioni e affidabilità nel tempo.

Magneti Marelli Parts & Services: tecnologie e tipologie costruttive

La gamma comprende tre tipologie di pompe olio: 

  • pompe a ingranaggi, disponibili in versione interna ed esterna, offrono portata costante e rumorosità ridotta grazie al disegno ottimizzato della dentatura.

  • pompe a rotori garantiscono efficienza volumetrica elevata, con resistenza all’usura anche in condizioni critiche come gli avviamenti a freddo.

  • pompe a palette a portata variabile regolano automaticamente la lubrificazione in base al regime del motore, contribuendo alla riduzione dei consumi di carburante e delle emissioni di CO2.

Tutte le versioni sono dotate di valvole di regolazione ad alta precisione, che mantengono costanti pressione e flusso, evitando sbalzi pericolosi al circuito di lubrificazione.

Le esigenze dei motori di ultima generazione, pressioni di combustione più elevate, riduzione delle cilindrate, regimi variabili e l’incremento dei veicoli ibridi, hanno reso necessario un approccio costruttivo evoluto. Le pompe olio di Magneti Marelli Parts & Services rispondono a queste sfide con soluzioni mirate, garantendo stabilità operativa e lunga durata, oltre a un contributo concreto all’efficienza meccanica e alla riduzione delle emissioni.

L’efficienza della pompa è solitamente assicurata fino a 150.000 km, ma può ridursi in caso di manutenzione non regolare o stress meccanici. Per questo, la sostituzione tempestiva diventa fondamentale per preservare le prestazioni del motore e la sua affidabilità nel tempo.

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie