20.3 C
Napoli
lunedì, 15 Settembre 2025

Schaeffler allo IAA MOBILITY 2025: innovazione tra elettrificazione, chassis e software

Schaeffler allo IAA MOBILITY 2025

Per l’edizione 2025 di IAA MOBILITY a Monaco di Baviera, Schaeffler ha presentato un portafoglio ampliato di soluzioni tecnologiche che confermano la strategia di crescita dopo l’acquisizione di Vitesco Technologies. Con il motto “The Motion Technology Company”, l’azienda si è posizionata come partner di riferimento per affrontare le sfide della mobilità del futuro.

Con oltre 250 sedi in 55 Paesi, sviluppiamo innovazione vicino ai nostri clienti, portando avanti insieme la trasformazione del settore”, ha sottolineato Klaus Rosenfeld, CEO di Schaeffler AG. Lo spazio espositivo, nel padiglione B3 stand B40, è stato organizzato in aree tematiche che hanno dato risalto alle soluzioni per veicoli elettrificati, ai sistemi integrati per chassis e alle piattaforme software dedicate alle architetture del veicolo del futuro.

Schaeffler: crescita dopo l’acquisizione di Vitesco Technologies

La manifestazione ha rappresentato la prima occasione pubblica dopo l’integrazione di Vitesco Technologies, con cui Schaeffler ha rafforzato competenze in elettronica e software. La nuova realtà, che conta circa 120.000 dipendenti e oltre 100 stabilimenti, mira a un fatturato annuo tra i 23 e i 25 miliardi di euro.

Tra le tecnologie esposte, l’assale Electric Motor Reducer (EMR4) ha mostrato le sinergie derivanti dalla fusione: il motore e l’inverter sono frutto del know-how Vitesco, mentre alloggiamento e trasmissione sono stati sviluppati da Schaeffler. Anche i sensori e gli attuatori per chassis e carrozzeria testimoniano l’aumento dell’integrazione verticale.

Grazie a questa combinazione possiamo offrire soluzioni di sistema complete, incrementando al tempo stesso innovazione e valore per i clienti“, ha dichiarato Matthias Zink, CEO Powertrain & Chassis di Schaeffler AG.

Software Defined Vehicle: il futuro della mobilità

Un altro elemento chiave della presenza a Monaco è stato il debutto della piattaforma E/E di Schaeffler per i Software Defined Vehicle (SDV). Scalabile e orientata ai servizi, questa architettura elettronica rappresenta la base per veicoli sempre più connessi, sicuri e personalizzabili.

L’esperienza di guida viene ridefinita dal software. Soluzioni legate a guida autonoma, sicurezza e infotainment si evolvono continuamente attraverso aggiornamenti digitali”, ha spiegato Thomas Stierle, CEO E-Mobility di Schaeffler AG.

L’azienda contribuisce inoltre alle iniziative europee per una piattaforma aperta di veicoli software-defined, partecipando attivamente ai lavori dell’Associazione europea dei fornitori automobilistici (CLEPA).

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie