26.7 C
Napoli
giovedì, 21 Agosto 2025

BMW Regensburg: innovativo sistema a olio diatermico per la verniciatura

Stellantis inaugura il nuovo polo brasiliano dell’economia circolare

Lo stabilimento BMW Group di Regensburg ha avviato un importante passo verso la transizione energetica, sostituendo parte del proprio impianto di verniciatura con un sistema innovativo a olio diatermico. Questa tecnologia consente di generare calore in modo flessibile e indipendente, con la possibilità di utilizzare diverse fonti rinnovabili come elettricità, energia geotermica, solare termico o persino idrogeno.

Il principio adottato dallo stabilimento BMW Group di Regensburg è semplice ma efficace: l’olio diatermico, riscaldato elettricamente, circola in un circuito chiuso e trasferisce il calore alla camera di asciugatura tramite scambiatori dedicati. Grazie alla sua stabilità anche a temperature molto elevate, rappresenta un’alternativa più sicura e versatile rispetto all’acqua, permettendo di adattare rapidamente la fonte energetica in base alla disponibilità.

Durante la pausa produttiva di inizio anno, una delle tre linee di finitura è stata aggiornata con questa tecnologia e dotata di un’unità eRTO per il trattamento dell’aria esausta, anch’essa alimentata elettricamente. L’intervento non solo consente di predisporre l’impianto per un futuro alimentato esclusivamente da energie rinnovabili, ma riduce già oggi la dipendenza dal gas, che potrà comunque essere usato come soluzione temporanea.

BMW Group di Regensburg, efficienza e sostenibilità in primo piano

Uno degli aspetti più rilevanti del nuovo impianto è la capacità di recuperare il calore di scarto e riutilizzarlo nei processi interni, abbattendo sensibilmente la temperatura dell’aria rilasciata all’esterno. Questo approccio di retrofitting ha portato a un miglioramento dell’efficienza energetica di circa il 40%, con un risparmio stimato di 480 tonnellate di CO2 equivalente all’anno.

L’iniziativa di Regensburg si inserisce nella strategia di decarbonizzazione del BMW Group, che punta a rendere i propri processi produttivi sempre più sostenibili, mantenendo al contempo elevati standard qualitativi. Con oltre 30 stabilimenti nel mondo e una rete commerciale in più di 140 Paesi, il gruppo continua a investire in tecnologie capaci di ridurre l’impatto ambientale della mobilità del futuro.

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie