Un connubio di alta tecnologia e ricerca avanzata ha dato vita al nuovo pneumatico MICHELIN Pilot Sport Cup 2 R K1, progettato in esclusiva per soddisfare i requisiti estremi della Ferrari F80.
In appena 15 mesi, il marchio francese ha portato a compimento un progetto ambizioso, quello del nuovo Michelin Pilot Sport Cup 2 R K21, uno pneumatico capace di affrontare senza compromessi potenza, carico aerodinamico e velocità elevate.
Per contenere i tempi e ridurre al minimo la produzione di prototipi fisici, Michelin ha sfruttato una metodologia unica che abbina progettazione digitale, simulazione in fase pre-produttiva e processo C3M, una tecnologia esclusiva brevettata dal brand. Il risultato è un processo più sostenibile, con una riduzione del 20-30% dei prototipi e un’impronta di carbonio sensibilmente inferiore.
Grazie al simulatore dinamico Ferrari di Maranello, i test virtuali condotti fin dalle fasi iniziali hanno permesso di individuare con precisione le misure ideali del pneumatico. Ulteriori sessioni di simulazione hanno poi affinato le specifiche, mantenendo un perfetto allineamento con le prestazioni attese della vettura.
Michelin Pilot Sport Cup 2 R K21, pneumatico per una supersportiva estrema
La nuova mescola sviluppata da Michelin sfrutta un processo di miscelazione mutuato dal motorsport, ma applicato per la prima volta a uno pneumatico stradale. Questo ha permesso di ottenere un’aderenza costante, indipendentemente dalla velocità. La carcassa radiale a doppio strato ad alta densità garantisce una risposta ottimale ai carichi laterali e verticali, mentre l’inedita struttura di rinforzo della spalla, con rigidità circonferenziale aumentata, contrasta efficacemente la forza centrifuga.
Le misure adottate, 285/30R20 sull’asse anteriore e 345/30R21 sul posteriore, evidenziano l’approccio su misura adottato per la Ferrari F80.
Il processo C3M consente di ottenere una riproduzione fedele delle caratteristiche tecniche definite in fase di sviluppo. Paragonabile per precisione alla stampa 3D, questo sistema permette una collocazione millimetrica dei materiali e una costanza qualitativa tra i vari lotti di produzione. Una tecnologia, questa, che Michelin ha riservato ai suoi prodotti più sofisticati.
Il MICHELIN Pilot Sport Cup 2 R K1 viene prodotto nello stabilimento di Gravanches, in Francia, un sito a emissioni nette zero dal 2019, e tra i più efficienti del gruppo in termini di consumo idrico.