L’evoluzione dei sistemi di assistenza alla guida ha reso la tecnologia radar un componente chiave non solo per i costruttori, ma anche per l’aftermarket. Oggi, grazie all’esperienza di FORVIA HELLA, i sensori radar sono finalmente disponibili per le officine indipendenti, offrendo nuove opportunità di business e un salto di qualità nei servizi offerti.
I radar HELLA operano attraverso onde elettromagnetiche nella banda radio che, rimbalzando su oggetti presenti nell’ambiente, permettono a una centralina di calcolare distanza, direzione e velocità con estrema precisione, anche in condizioni meteo difficili. Un know-how industriale che HELLA sviluppa da oltre vent’anni, con la produzione in serie dei primi radar a 24 GHz già nel 2005 e un primato nell’applicazione posteriore dei sensori.
Radar Hella, dalla fascia alta all’aftermarket indipendente
La crescente diffusione dei sensori radar anche su veicoli di fascia media e compatta ha aperto scenari concreti per le officine non legate alle reti ufficiali. Le funzioni ADAS che si basano sui radar, dal monitoraggio dell’angolo cieco all’assistenza all’uscita dal parcheggio, sono ormai standard e richiedono manutenzione, calibrazione e, in caso di guasto o sinistro, sostituzione del sensore.
Con l’introduzione nel 2018 della gamma radar a 24 GHz per l’aftermarket, HELLA ha posto le basi per un’offerta dedicata ai riparatori. Oggi l’azienda amplia il portafoglio lanciando i radar a 77 GHz anche per il mercato dei ricambi: 10 nuovi codici a 77 GHz e 24 codici a 24 GHz si aggiungono ai 24 già presenti, con l’obiettivo di raddoppiare l’offerta entro il 2026.
Tecnologia 77 GHz: visione più ampia, sicurezza più avanzata
I radar a 77 GHz HELLA integrano le più recenti soluzioni RF-CMOS e antenne a guida d’onda con tecnologia brevettata GAPWAVS. Rispetto ai 70 metri coperti dai sensori a 24 GHz, i nuovi dispositivi permettono il rilevamento fino a 190 metri e un campo visivo a 360°, fondamentale per la guida automatizzata di Livello 2 e superiore.
Grazie all’architettura modulare, i radar HELLA si adattano a molteplici configurazioni, includendo le applicazioni laterali e l’assistente di uscita, che avverte i passeggeri in caso di veicoli o ciclisti in avvicinamento quando si aprono le portiere. I sensori si distinguono per la capacità di tracciare oggetti in movimento anche in condizioni climatiche estreme, da -40 a +85 °C, mantenendo l’affidabilità del segnale e l’accuratezza dei dati.
Calibrazione intelligente e supporto digitale per le officine
L’introduzione dei radar nell’aftermarket implica competenze specifiche e strumenti adeguati per la ricalibrazione Adas. HELLA si distingue per un approccio integrato che comprende componenti di primo impianto, strumenti di calibrazione e servizi digitali avanzati.
Tra le novità, il CSC-Tool X 20 rappresenta un salto generazionale: esegue autonomamente l’intero processo di calibrazione, documentandolo in ogni fase. Il sistema si connette via Wi-Fi al cloud HELLA Gutmann, accede ai dati aggiornati del veicolo e interagisce con i dispositivi diagnostici come mega macs X e S 20.
A questo si aggiunge il servizio macsRemote, grazie al quale i tecnici HELLA possono eseguire da remoto oltre 70 operazioni, inclusa la calibrazione dei sensori radar, su più di 70 brand automobilistici.
Radar HELLA nei sistemi ADAS: applicazioni chiave
I sensori radar HELLA coprono un’ampia gamma di funzioni ADAS, tra cui:
-
Lane Change Assistant: assiste nei cambi di corsia con rilevamento fino a 70 m
-
Blind Spot Detection: sorveglia l’angolo cieco per evitare manovre pericolose
-
Rear Cross Traffic Alert: segnala i veicoli in arrivo durante le retromarce
-
Exit Assistant: avverte i passeggeri della presenza di pericoli prima dell’apertura delle portiere
-
Forward Collision Warning: previene i tamponamenti con avvisi tempestivi
-
Front Cross Traffic Alert: monitora il traffico trasversale agli incroci.
L’integrazione di questi sistemi nelle officine indipendenti rappresenta un’evoluzione concreta del servizio post-vendita, orientata alla mobilità intelligente e alla sicurezza attiva.