Il MAN eTGX segna un passo concreto verso una logistica a zero emissioni per il Gruppo BMW. In una delle tratte più strategiche per la produzione automobilistica, il camion elettrico ha completato 360 chilometri senza necessità di ricarica intermedia, attestandosi su un consumo medio di soli 75 kWh ogni 100 km.
Ogni giorno, tra gli stabilimenti di Lipsia e Ratisbona, Elflein effettua 25 corse di andata e ritorno per conto di BMW, tradizionalmente svolte con mezzi diesel o alimentati a bio-LNG. La sostituzione integrale con veicoli elettrici come il MAN eTGX permetterebbe di eliminare fino a 3.000 tonnellate di CO2 all’anno.
Il calcolo si basa su 251 kg di CO2 risparmiati per ogni viaggio di 360 km, moltiplicato per 50 tratte giornaliere, cinque giorni a settimana.
La transizione elettrica è già iniziata. Elflein dispone di infrastrutture di ricarica presso il proprio hub logistico di Lipsia e prevede di estenderle lungo la tratta. Il MAN eTGX si dimostra all’altezza delle esigenze quotidiane, offrendo flessibilità e prestazioni adatte anche ai tragitti a lungo raggio.
Dennis Affeld, Managing Director di MAN Truck & Bus Deutschland, ha dichiarato: “Il nostro eTGX conferma la propria efficacia su percorsi produttivi reali. La versione ultraribassata, con un’altezza interna utile fino a tre metri, rappresenta un vantaggio unico nel trasporto elettrico”.
“L’inserimento del nostro primo MAN eTGX segna un momento chiave per la nostra flotta“, afferma Rudiger Elflein. “Il test ha dissipato ogni dubbio sull’autonomia: pianificare una ricarica è semplice, e vogliamo continuare ad ampliare la nostra offerta sostenibile”.
Con una flotta che conta già undici camion elettrici, Elflein punta a una crescita costante dei mezzi a emissioni zero.
Il Gruppo BMW considera la neutralità climatica un obiettivo tangibile anche nella logistica. “Abbiamo definito una strategia chiara per la riduzione delle emissioni”, spiega Michael Nikolaides, “i camion elettrici ultraribassati, oggi disponibili in produzione di serie, sono una risorsa essenziale per il nostro settore. Con il supporto di Elflein e MAN, abbiamo già dimostrato che è possibile percorrere 700 km giornalieri tra i nostri siti senza alcuna difficoltà operativa”.
Il MAN eTGX ultraribassato è perfetto per le esigenze della logistica automobilistica
Altezza del semirimorchio a soli 950 mm, passo di 3,75 m, e una batteria modulare con autonomia fino a 500 km. La configurazione consente il trasporto di componenti voluminosi con altezza interna utile fino a tre metri.
Grazie al sistema CCS standard fino a 375 kW o al nuovo standard MCS da 1 MW, la ricarica avviene rapidamente durante le pause obbligatorie. Il camion può essere configurato con 4, 5 o 6 pacchi batteria e due livelli di potenza: 449 o 544 CV.
MAN supporta i propri clienti con un pacchetto completo: dall’analisi personalizzata delle rotte alla consulenza per l’infrastruttura di ricarica.
A ciò si aggiungono i contratti di servizio dedicati, le soluzioni finanziarie specifiche e i servizi digitali come MAN eReadyCheck e MAN Charge & Go, che consentono una pianificazione della ricarica semplificata e internazionale.
Rudiger Elflein conclude: “Per noi la sostenibilità è parte integrante della cultura aziendale. Investiamo nella flotta, nella rete di ricarica e nell’energia pulita. Il nostro obiettivo è contribuire attivamente a una logistica completamente elettrica”.