Con un nome che evoca una lunga tradizione, la Fiat Grande Panda segna l’ingresso del marchio torinese nel competitivo segmento B. Cresciuta nelle dimensioni rispetto al modello storico, la nuova versione misura 3,99 metri in lunghezza (circa 20 cm in più rispetto alla precedente), 1,78 metri in larghezza e 1,57 in altezza, con un passo di 2,54 metri. La capacità del bagagliaio varia in base alla motorizzazione: 412 litri nella versione ibrida e 361 litri nella variante elettrica.
La gamma si articola su due propulsioni distinte: una motorizzazione mild hybrid e una completamente elettrica.
Fiat Grande Panda, anche in versione ibrida
La versione ibrida adotta un motore termico 1.2 turbo benzina a tre cilindri da 100 CV, accoppiato a un’unità elettrica da 29 CV integrata nel cambio automatico eDCT a doppia frizione e sei rapporti. L’insieme fornisce una potenza complessiva di 110 CV, gestita da una batteria agli ioni di litio da 48 Volt con capacità di 0,9 kWh. Le prestazioni parlano chiaro: velocità massima di 160 km/h e accelerazione 0-100 km/h in 10 secondi.
La versione 100% elettrica è dotata di un motore da 113 CV, alimentato da una batteria da 44 kWh, che consente di raggiungere 132 km/h di velocità massima e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 11 secondi.
La Fiat Grande Panda ibrida viene proposta in tre allestimenti: Pop, Icon e La Prima. La versione elettrica, invece, è disponibile nelle configurazioni Red e La Prima.
La produzione avviene nello stabilimento serbo di Kragujevac, situato a sud di Belgrado, mentre il design porta la firma del Centro Stile Fiat di Torino. Numerosi i richiami alla storica Panda anni ’80, visibili soprattutto negli interni.
All’interno, spiccano forme ovali per la strumentazione, il tunnel centrale e le maniglie laterali, in omaggio alla celebre pista di collaudo del Lingotto. Il colore dominante degli interni tende al blu metallizzato, grazie all’impiego di fibre di alluminio riciclato. Non manca una tasca anteriore che richiama quella della Panda di prima generazione, insieme a comandi fisici per il climatizzatore e prese di ricarica USB e da 12V.
La Fiat Grande Panda ibrida parte da 19.000 euro nella versione base, mentre il modello elettrico ha un prezzo d’ingresso di circa 25.000 euro. Una strategia chiara per posizionarsi in un mercato che richiede soluzioni versatili, accessibili e rispettose dell’ambiente.