24 C
Napoli
mercoledì, 30 Aprile 2025
  • Bosch e l’intelligenza artificiale al CES 2025

    Bosch e l’intelligenza artificiale al CES 2025

    Bosch presenta al CES 2025 di Las Vegas una gamma di prodotti e soluzioni progettati per rendere la vita delle persone più confortevole e sicura, grazie all’uso di software innovativi e dell’intelligenza artificiale.

    In tema di sicurezza stradale, Bosch ha recentemente sviluppato una tecnologia all’avanguardia che consente alle auto di frenare in modo più fluido e senza contraccolpi. Questo si traduce in un maggiore comfort di guida, particolarmente apprezzato dai passeggeri che soffrono di mal d’auto.

    Nessuno comprende i requisiti e le esigenze dell’industria automobilistica in modo così completo come Bosch”, ha dichiarato Paul Thomas, Presidente di Bosch Nord America, durante il CES 2025. “Grazie alla nostra esperienza nel software per la mobilità, siamo il partner ideale per i principali operatori tecnologici del mondo”.

    Bosch: tecnologie e soluzioni per nuove architetture centralizzate

    In futuro, le auto saranno in grado di scaricare autonomamente aggiornamenti software grazie alle nuove funzionalità della tecnologia over the air per i sistemi di infotainment e di assistenza alla guida.

    Un esempio di innovazione Bosch è la telecamera multifunzionale MPC3, in produzione dal 2019, che sta definendo nuovi standard. Questa tecnologia permette di riconoscere con precisione oggetti e persone, distinguendo chiaramente la strada dai suoi bordi. La telecamera combina algoritmi convenzionali di elaborazione delle immagini con sistemi basati sull’intelligenza artificiale.

    La nostra telecamera multifunzionale basata sull’intelligenza artificiale non solo rende la guida più rilassata, ma contribuisce anche a rendere le strade più sicure per tutti gli utenti”, ha sottolineato Thomas. Bosch combina le proprie competenze ingegneristiche nel settore automotive con un vasto bacino di dati raccolti da sensori interni, sfruttando l’IA per migliorare l’efficienza dei sistemi di assistenza alla guida.

    Bosch e il futuro della guida autonoma

    Bosch è convinta che l’intelligenza artificiale possa migliorare significativamente i sistemi di guida autonoma. Secondo l’azienda, i veicoli del futuro dovranno essere in grado di valutare istantaneamente potenziali situazioni di pericolo e reagire di conseguenza, aumentando così la sicurezza stradale.

    L’intelligenza artificiale, applicata alla fase di sviluppo dei nuovi sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS), potrà ridurre drasticamente i chilometri di prova necessari per convalidare una tecnologia. Questo accelererà l’introduzione di nuove funzionalità di sicurezza, offrendo benefici concreti agli utenti in tempi più rapidi.

     

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie