24.2 C
Napoli
mercoledì, 30 Aprile 2025
  • Come preparare l’auto per l’inverno

    Come preparare l’auto per l’inverno

    L’auto è il principale mezzo utilizzato dagli italiani per muoversi, anche a medio e lungo raggio. In occasione dell’inverno è sempre meglio effettuare diversi controlli alla propria vettura per evitare spiacevoli sorprese.

    Pochi e piccoli accorgimenti sono necessari prima di intraprendere un viaggio in presenza di neve e ghiaccio, una situazione tipica dell’inverno

    Occorre sempre verificare lo stato di carica della batteria. In presenza di temperature prossime allo zero o ben al di sotto, occorre uno spunto maggiore della batteria per avviare l’auto. Dunque, se è vecchia, meglio sostituirla con una al GEL.

    Fondamentale è anche l’ispezione dell’impianto frenante. Quando il fondo è ghiacciato o innevato, avere un impianto frenante efficiente, che consente di modulare la frenata, è fondamentale. Il liquido freni è alla base di un corretto ed efficiente funzionamento dei freni. Per la verifica di dischi e pastiglie, il consiglio è quello di rivolgersi a un meccanico di fiducia, il quale provvederà anche a verificarne spessori e usura.

    Se nel quadro strumenti è accesa una spia, soprattutto se di colore rosso, il consiglio è sempre quello di far controllare l’auto da un meccanico esperto.

    Un altro aspetto che spesso si sottovaluta è quello del liquido lavavetri. Per una guida sicura è importantissimo avere la vaschetta del liquido lavavetri piena. In commercio esistono anche soluzioni da mischiare con l’acqua, in grado sciogliere residui e sporcizia dal vetro.

    Altra indicazione utile è quella di tenere costantemente acceso l’impianto di climatizzazione interna, per evitare che i finestrini possano appannarsi. Anche l’umidità all’interno dell’auto può provocare l’appannamento dei vetri.

    Un consiglio pratico, ad esempio, è quello di sostituire i tappetini in tessuto con altri in gomma e rimuovere la neve sciolta se presente su scarpe e scarponi all’interno della vettura.

    Prestare attenzione anche alle serrature portiere, dopo il lavaggio dell’auto, in presenza di una temperatura esterna particolarmente rigida, potrebbero gelarsi guarnizioni delle portiere e serrature. Consigliabile utilizzare dell’aria compressa per rimuovere l’acqua nelle serrature.

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie