25.9 C
Napoli
domenica, 17 Agosto 2025

Stellantis: nello stabilimento di Atessa una nuova generazione di furgoni

Stellantis - Atessa

Il Gruppo Stellantis produrrà nello storico stabilimento di Atessa, veicoli commerciali di nuova generazione.

L’iconico stabilimento di Atessa, il più grande e flessibile impianto europeo di veicoli commerciali leggeri, è in fase di ammodernamento per adeguare le linee di produzione alla nuova generazione di furgoni:

  • Fiat Professional Ducato
  • Peugeot Boxer
  • Citroen Jumper
  • Opel/Vauxhall Movano.

Carlos Tavares, CEO Stellantis e Jean Philippe Imparato, Head of Pro One Business Unit di Stellantis hanno visitato lo stabilimento, all’incontro hanno partecipato i dipendenti dello stabilimento esprimendo il loro orgoglio e la determinazione di continuare nel percorso intrapreso più di 40 anni fa.

Il sito produttivo di Atessa è stato creato nel 1979 grazie alla joint-venture tra FIAT e PSA-Peugeot Citroen.

È stato inaugurato nel 1981, si estende su di una superficie di otre 1,2 milioni di metri quadrati ed è grado di produrre fino a 1.200 veicoli al giorno.

Il settore dei veicoli commerciali rappresenta per Stellantis un terzo dei ricavi netti pari a 1,72 milioni di unità vendute, nell’ambito della strategia Pro One, un tale livello di produzione consentirà di raggiungere i prefissati obiettivi previsti nel piano strategico Dare Forward 2030.

Un traguardo che consentirà anche di raddoppiare i ricavi netti dalle vendite di veicoli commerciali entro il 2030 rispetto al 2021 nonché il raggiungimento di un mix di vendite di veicoli elettrici pari al 40% e la realizzazione di 5 miliardi di euro di ricavi dai servizi connessi.

Stellantis a partire dal 2023, detiene sul mercato italiano il 47,5% della quota di mercato nel segmento dei veicoli commerciali elettrici.

Il marchio che ha fatto registrare il miglior risultato in assoluto è stato Opel con una quota del 22,1%, seguono Fiat Professional, Citroen e Peugeot rispettivamente con l’11,9%, il 6,9% e il 6,5%.

L’eccellenza produttiva dello stabilimento di Atessa è riconosciuta a livello mondiale e lo sarà ancora di più nel mercato molto competitivo degli LCV“, ha dichiarato Carlos Tavares, CEO di Stellantis. “Grazie alle competenze e all’impegno dei dipendenti di Atessa, con i quali voglio congratularmi, il sito produttivo continuerà a svolgere un ruolo centrale nel nostro piano strategico Dare Forward 2030, con il quale puntiamo a diventare leader nel mercato degli LCV a livello mondiale, in termini di tecnologia, produzione, quota di mercato e redditività Per certi versi, la storia di Stellantis è iniziata qui quasi-mezzo secolo fa, costruendo insieme in Italia i migliori furgoni del mercato“.

Leggi anche – Incentivi auto: riparte l’Ecobonus

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie