Skoda Kodiaq e Superb: test completati al Circolo Polare Artico
Le nuove Skoda Kodiaq e Superb debutteranno nel corso dell’autunno 2023.
Nell’attesa di vederle dal vivo, le nuove Skoda Kodiaq e Superb hanno superato durissimi test al freddo, al Circolo Polare Artico. I tecnici e gli ingegneri del Marchio Boemo hanno testato le funzioni, qualità e durata dei due modelli, con temperature esterne al di sotto dei 30 gradi Celsius.
La quarta generazione di Skoda Superb e la seconda generazione di Kodiaq hanno superato pienamente le prove, telaio, motore, carrozzeria, riscaldamento e impianto elettrico sono stati attentamente esaminati al termine del test. I tecnici in particolare hanno valutato l’impatto della neve sulla carrozzeria e gli effetti del ghiaccio una volta entrato a contatto con il motore, tramite le prese d’aria.
Tutti i componenti delle nuove Skoda Kodiaq e Superb sono progettati per funzionare perfettamente anche al di sotto dei 25 gradi Celsius.
Tutte le portiere così come il portellone, ma anche il tappo del carburante e il coperchio della presa per la ricarica dei veicoli PHEV, devono potersi aprire senza problemi in presenza di condizioni atmosferiche avverse.
Sotto esame anche il comportamento del veicolo e la sua capacità di affrontare la fanghiglia. Sotto la lente di ingrandimento anche il comportamento stradale in presenza di strade ghiacciate e innevate, valutata sotto ogni aspetto la dinamica di guida delle auto, le prestazioni della trazione integrale e il comfort delle sospensioni.
Anche il cambio è stato verificato così come il perfetto funzionamento dei tergicristalli e lavacristalli.
Johannes Neft, Membro del Board di Škoda Auto per lo Sviluppo Tecnico, afferma: "I test in condizioni ambientali estreme rimangono una parte cruciale nello sviluppo di nuovi veicoli, nonostante i progressi della simulazione al computer. I nostri ampi programmi di test in climi desertici con temperature estremamente elevate, da un lato, e al Circolo Polare Artico, dall'altro, garantiscono che i Clienti Skoda possano contare sull’affidabilità dei loro veicoli in qualsiasi condizione atmosferica. Allo stesso tempo, questi test ci danno l'opportunità di identificare le esigenze di ottimizzazione e di progettare i veicoli nel miglior modo possibile per soddisfare i requisiti del funzionamento quotidiano".
Marco Lasala