11.6 C
Napoli
domenica, 19 Gennaio 2025
  • Suzuki alla Dakar 2025 con un veicolo a idrogeno

    Suzuki alla Dakar 2025 con un veicolo a idrogeno

    Suzuki parteciperà alla Dakar 2025 utilizzando un veicolo a idrogeno.

    Si chiama HySE-X2, acronimo di Hydrogen Small Mobility & Engine Technology Association, la vettura da corsa alimentata a idrogeno che Suzuki schiererà in occasione della Dakar 2025.

    Un forte segnale che testimonia l’impegno del marchio di Hamamatsu nel proseguire nel suo percorso verso la neutralità carbonica e le zero emissioni, anche nel motorsport.

    Piuttosto che concentrarsi su di un’unica fonte energetica, il costruttore giapponese intende percorrere diverse strade, tra cui anche quella dell’idrogeno, una fonte energetica di grande interesse che sta guadagnando sempre più consensi tra i costruttori di auto.

    In programma dal 3 al 17 gennaio 2025, Suzuki parteciperà alla Dakar 2025 con il suo nuovo progetto HySE.

    Correrà nella categoria Mission 1000 ACT2 della Dakar 2025, che accoglie i veicoli di nuova generazione che promuovo la neutralità carbonica.

    Non è la prima volta che Suzuki partecipare alla competizione in fuoristrada più difficile e ostile al mondo, già nel 2024 con il prototipo HySE-X1 si era piazzata in quarta posizione nella classifica finale.

    Suzuki HySE X2 – Caratteristiche tecniche

    • Lunghezza × larghezza × altezza: 4.000 mm × 2.000 mm × 1.900 mm
    • Peso: 1.250 kg
    • Motore: idrogeno, 4 cilindri in linea, 4 tempi, 998 cm3, raffreddamento a liquido, sovralimentato, doppio albero a camme in testa, 16 valvole
    • Serbatoio dell’idrogeno: pressione interna 70 MPa, capacità: 7,2 kg. N.B. I miglioramenti al layout del telaio hanno consentito l’installazione di 4 serbatoi rispetto ai soli 3 dell’HySE-X1.

    Daichi Kai, Team Manager di HySE Dakar 2025 ha dichiarato: “Abbiamo deciso di partecipare alla Dakar con l’HySE-X2 con motore e telaio evoluti rispetto a quelli dell’HySE-X1. Ci impegniamo a contribuire allo sviluppo di tecnologie per motori a idrogeno compatti, verificando nel 2025. I progressi tecnici ottenuti grazie all’esperienza accumulata con HySE-X1 e puntando a prestazioni del motore ancora più elevate. Condivideremo i dettagli delle nostre attività su Instagram. Grazie per il vostro supporto!

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie