20.5 C
Napoli
venerdì, 12 Settembre 2025

Euro NCAP 2025: i modelli che guidano la classifica della sicurezza

Smart #5

La settima serie di crash-test Euro NCAP del 2025 ha analizzato 16 nuovi modelli, valutando sia la protezione passiva, fondamentale per ridurre i danni in caso di incidente, sia l’efficacia dei più moderni sistemi di assistenza alla guida.

Tra le vetture che hanno ottenuto le ambite cinque stelle nei crash-test Euro NCAP spiccano i due modelli elettrici Togg, T10F e T10X, entrambi protagonisti di performance di alto livello: la T10F ha raggiunto il 95% nella protezione degli adulti, mentre la T10X ha toccato il 94%. Risultati solidi anche per i bambini (85%) e per gli utenti vulnerabili della strada, con un’ottima valutazione dei sistemi di sicurezza attiva.

Firefly e i SUV premium tra i top performer nei crash-test Euro NCAP 2025

Eccellente la prova di Firefly, marchio del gruppo cinese NIO, che si è distinta tra le piccole elettriche con il punteggio record del 96% nella protezione degli adulti, la più alta mai registrata dal 2024 in poi. A cinque stelle anche SUV e crossover come Audi Q4 e-tron, Hyundai IONIQ 9, MINI Aceman e smart #5, che hanno dimostrato un equilibrio tra protezione degli occupanti e tecnologie di assistenza.

Cinque stelle anche per i modelli cinesi AION V, EXLANTIX ES, IM IM6 e BYD Dolphin Surf, in linea con i concorrenti europei e coreani. Tuttavia, sia la Volkswagen ID.Buzz che il SUV Lynk & Co 08 hanno rischiato di perdere la massima valutazione a causa di criticità nella protezione del bacino dei pedoni.

Non tutti i modelli, però, hanno raggiunto il massimo punteggio. BMW 1 Series, Citroen C5 Aircross, Suzuki e-Vitara e la gemella Toyota Urban Cruiser si sono fermate a quattro stelle. In particolare, la compatta tedesca ha mostrato vulnerabilità nella protezione del torace e degli arti inferiori in caso di urto frontale, mentre il crossover giapponese ha evidenziato carenze nella protezione del conducente. La C5 Aircross, infine, ha perso punti nei sistemi di assistenza alla sicurezza e nella protezione degli utenti più esposti.

Con la disponibilità di veicoli sempre più sicuri, guidatori e passeggeri possono beneficiare di una protezione più elevata”, ha dichiarato l’ing. Luigi Di Matteo, Coordinatore Centrale Area Tecnica ACI, “una sfida che spinge l’intero settore verso standard di sicurezza sempre più alti”.

Euro NCAP ha inoltre annunciato che dal 2026 le modalità di valutazione cambieranno, ma la classificazione a cinque stelle continuerà a rappresentare un riferimento essenziale per la sicurezza dei nuovi veicoli.

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie