21.9 C
Napoli
mercoledì, 17 Settembre 2025

Texaco Delo 400 XSP-SD 5W-30: la soluzione per le flotte miste

Texaco Delo 400 XSP-SD 5W-30

Gestire una flotta composta da veicoli differenti non è mai semplice: officine e aziende di trasporto si trovano spesso davanti a un assortimento di lubrificanti che rende complessa la manutenzione ordinaria. I motori moderni, infatti, richiedono oli specifici definiti dai costruttori, indispensabili per garantire prestazioni elevate, rispettare le normative sulle emissioni e preservare le garanzie.

La varietà di marchi e modelli presenti in una flotta obbliga ad avere a disposizione prodotti diversi, con conseguente aumento dei costi e difficoltà di stoccaggio. A questo si aggiungono gli aspetti ambientali: scegliere l’olio motore corretto significa non solo rispettare le normative, ma anche migliorare l’efficienza dei motori, ridurre i consumi e limitare le emissioni di CO2.

Texaco: un olio motore progettato per semplificare la manutenzione

Per affrontare queste criticità, Texaco propone il Delo 400 XSP-SD SAE 5W-30, un olio sintetico ad alte prestazioni studiato per motori diesel heavy duty. La sua formulazione permette di coprire una vasta gamma di esigenze, riducendo drasticamente il numero di prodotti necessari in officina.

Compatibile con motori da Euro I a Euro VI, si adatta anche a sistemi di post-trattamento e a carburanti a basso o ultra-basso tenore di zolfo, oltre che a diverse tipologie di biocarburanti. Questa versatilità lo rende ideale per flotte miste, con un impatto positivo su costi di manutenzione, gestione del magazzino e riduzione dei rischi legati a errori di utilizzo.

Texaco Delo 400 XSP-SD 5W-30 ha ottenuto numerose approvazioni dai principali costruttori, tra cui Cummins, DAF, Daimler Truck, Detroit Diesel, Deutz, Mack, MAN, MTU, Renault Trucks, Scania e Volvo. Un riconoscimento che ne conferma l’affidabilità e le prestazioni elevate.

Grazie a soluzioni come questa, le officine possono semplificare i processi di manutenzione, ridurre lo spazio occupato in magazzino e migliorare l’efficienza complessiva delle flotte.

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie