Le spazzole tergicristallo sono fondamentali per mantenere una visibilità ottimale durante la guida, soprattutto in condizioni di pioggia, neve o sporco sul parabrezza. Con il tempo, la gomma si deteriora e perde efficacia, rendendo necessaria la sostituzione.
In questa guida vedremo quando cambiare le spazzole tergicristallo, come farlo correttamente e dove acquistare i migliori ricambi.
Quando sostituire le spazzole tergicristallo
Le spazzole tergicristallo dovrebbero essere sostituite almeno una volta all’anno, ma alcuni segnali possono indicare la necessità di un cambio anticipato:
- striature o aloni sul parabrezza dopo l’utilizzo.
- rumori anomali come cigolii o scatti.
- pulizia irregolare con zone lasciate sporche.
- gomma screpolata, deformata o indurita.
- movimento irregolare o inefficace dei tergicristalli.
Se uno di questi segnali è presente, è il momento di procedere con la sostituzione per garantire una visibilità chiara e sicura.
Come cambiare le spazzole tergicristallo
Sostituire le spazzole tergicristallo è un’operazione semplice che può essere eseguita in pochi minuti seguendo questi passaggi:
- Controllare modello e misura – Prima di acquistare le nuove spazzole, verificare le dimensioni indicate dal produttore dell’auto. Le spazzole del lato guidatore e del lato passeggero potrebbero avere lunghezze diverse.
- Sollevare i bracci del tergicristallo – Alzare delicatamente i bracci fino alla posizione verticale rispetto al parabrezza. Per evitare danni in caso di scatto accidentale del braccio, è consigliabile posizionare un panno sulla base del vetro
- Rimuovere le vecchie spazzole – Individuare il sistema di aggancio delle spazzole. Il meccanismo più comune è quello a gancio (“J-hook”), che si sblocca premendo una linguetta e facendo scorrere la spazzola verso il basso. Se l’attacco è diverso, consultare il manuale dell’auto per individuare il sistema corretto di rimozione
- Confrontare le nuove spazzole con le vecchie – Prima di installarle, verificare che abbiano la stessa lunghezza e il corretto tipo di attacco. Molti modelli vengono forniti con adattatori universali per facilitarne il montaggio.
Dove acquistare le spazzole tergicristallo
Le spazzole tergicristallo possono essere acquistate in diversi punti vendita:
- officine e concessionarie ufficiali: offrono ricambi originali compatibili con il veicolo.
- ricambisti specializzati: ampia gamma di marche di qualità a prezzi competitivi.
- negozi online: permettono di confrontare recensioni e scegliere tra modelli originali e aftermarket.
- supermercati e negozi di fai-da-te: offrono prodotti di qualità variabile.
È preferibile evitare spazzole di marche sconosciute o la semplice sostituzione della gomma, poiché la struttura della spazzola potrebbe essere già deteriorata e non garantire una pulizia efficace.
Alcuni veicoli di ultima generazione montano spazzole tergicristallo con funzionalità avanzate, come il sistema Valeo AquaBlade, che spruzza il liquido lavavetri direttamente dalla spazzola tramite micro-ugelli. In questi casi, è fondamentale verificare la compatibilità del ricambio e prestare maggiore attenzione durante la sostituzione.
Se il veicolo è dotato di sensori ADAS, è importante che i tergicristalli funzionino perfettamente per garantire il corretto utilizzo dei sistemi di assistenza alla guida, come la frenata automatica e il mantenimento della corsia.
Sostituire le spazzole tergicristallo è un’operazione semplice, ma essenziale per la sicurezza alla guida. Con pochi minuti di manutenzione e la scelta di ricambi di qualità, è possibile mantenere il parabrezza sempre pulito e garantire una visibilità ottimale in qualsiasi condizione meteo.
Per prolungare la durata delle spazzole, è consigliabile pulirle regolarmente con un panno umido e utilizzare un liquido lavavetri adeguato.