27.1 C
Napoli
martedì, 29 Luglio 2025

Sistema sterzante per asse posteriore Schaeffler: nuovi accordi internazionali

Sistema sterzante asse posteriore Schaeffler

La divisione Powertrain & Chassis di Schaeffler ha avviato con successo la produzione del proprio sistema di sterzo per asse posteriore destinato a un costruttore tedesco, all’interno dell’impianto di Kysuce, in Slovacchia. Questo importante traguardo, raggiunto nel primo trimestre 2025, consolida la presenza della tecnologia meccatronica dell’azienda tra le soluzioni di riferimento per i veicoli di nuova generazione.

La produzione del sistema non è limitata a un singolo cliente: Schaeffler sta già realizzando varianti su misura per sette modelli distribuiti in tre continenti, Europa, Asia e America, a dimostrazione dell’approccio globale e flessibile adottato nello sviluppo. Entro il 2027, sono attese altre sei nomine per forniture in serie, a conferma della crescente domanda per questa tecnologia avanzata.

Schaeffler, manovrabilità e sicurezza

Alla base del sistema vi è un design compatto e ingegnerizzato per garantire la massima efficienza. Il cuore meccanico utilizza una trasmissione a vite con rulli planetari, combinata a un power pack integrato composto da motore elettrico, software di controllo ed elettronica proprietaria. Questa soluzione garantisce un’eccezionale efficienza nella conversione del moto rotatorio in movimento di sterzata, riducendo gli attriti e migliorando la reattività su strada.

Il sistema meccatronico si distingue non solo per la compattezza, ma anche per i benefici dinamici che offre: migliora la stabilità alle alte velocità e riduce il raggio di sterzata, facilitando le manovre in ambienti urbani o durante i parcheggi in spazi ristretti.

Sviluppo vicino ai clienti e integrazione verticale

Grazie a una rete produttiva distribuita in oltre 250 sedi in 55 Paesi, Schaeffler punta a progettare e fabbricare i propri sistemi il più vicino possibile ai clienti. Questa strategia accelera i tempi di risposta e rafforza la collaborazione in fase di sviluppo.

L’acquisizione di Vitesco Technologies, avvenuta lo scorso anno, ha dato un forte impulso all’integrazione verticale: l’esperienza condivisa in elettronica, attuatori e sensoristica consente di abbreviare i cicli di sviluppo e rafforzare il know-how di sistema.

Il sensore induttivo interno e il modulo power pack realizzato in-house sono esempi concreti dell’evoluzione industriale del gruppo.

Il sistema ha ricevuto importanti riconoscimenti, tra cui l’Automotive News PACE Award 2025, assegnato alle tecnologie più innovative del settore. Questo premio consolida la reputazione di Schaeffler come player d’eccellenza nell’ambito dei sistemi chassis ad alta efficienza.

Schaeffler presenterà il proprio sistema di sterzo e altre soluzioni avanzate all’IAA MOBILITY 2025 di Monaco, dove sarà protagonista con un’ampia offerta dedicata all’elettrificazione, alla digitalizzazione e alle architetture del futuro.

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie