Revisione auto 2022, chi la deve fare?
Tutto si consuma e perde di efficienza e quindi, per essere sicuri che i veicoli possano circolare in sicurezza, li si controlla periodicamente: la revisione auto 2022 ha proprio questo scopo. La revisione auto è regolata dal corposo articolo 80 del Codice della Strada che dice: “Per le autovetture, gli autoveicoli adibiti al trasporto di cose o ad uso speciale di massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 t e per gli autoveicoli per trasporto promiscuo la revisione deve essere disposta entro quattro anni dalla data di prima immatricolazione e successivamente ogni due anni“. Per i veicoli con massa superiore, quelli per il trasporto di persone con più di 9 posti (compreso quello del conducente) e per un gruppo di veicoli particolari – taxi, ambulanze, quelli adibiti a noleggio con conducente e quelli atipici – la revisione è invece annuale. Esistono poi casi nei quali può essere ordinata una revisione anche prima della scadenza, ad esempio a seguito di un grave incidente stradale che potrebbe aver inficiato la sicurezza o in presenza di rumorosità o inquinamento eccessivi. In ogni caso, per non dimenticarsi della revisione, ricordiamo che esistono utili app che ricordano le varie scadenze connesse all’automobile.
Le scadenze della revisione auto 2022
In pratica tutti i veicoli devono essere sottoposti a revisione periodica e ci si domanda in quale mese occorre presentare il veicolo per la pratica. Nel caso di acquisto di un veicolo nuovo la prima revisione dovrà essere effettuata allo scadere dei quattro anni dall’immatricolazione, entro l’ultimo giorno utile del mese del quarto anno. Se, per esempio, il veicolo è stato immatricolato il 15 dicembre del 2018 la revisione auto 2022 dovrà essere effettuata entro e non oltre il 31 dicembre. Per le revisioni biennali successive il criterio è quello di effettuarle entro il mese nel quale è stata fatta, 2 anni prima, la revisione precedente. Le revisioni auto sono una pratica che, riguardando milioni di veicoli, comporta una spesa di centinaia di milioni ogni semestre. Fra le altre cose da sapere c’è il fatto che un’eventuale revisione straordinaria non dispensa l’intestatario del veicolo dal fare quella obbligatoria, a meno che la prima non sia stata fatta nello stesso anno di quella consueta. Occorre rimarcare come la revisione auto sia una scadenza da rispettare tassativamente: in caso di incidente, per esempio, l’assicurazione potrebbe rivalersi sul proprietario del veicolo non revisionato per il fatto che dopo la scadenza non si potrebbe circolare fino a che la revisione non è stata fatta.
Quanto costa la revisione auto 2022?
Chi circola con la revisione auto scaduta è passibile di una sanzione amministrativa con importo da 173 a 694 euro, somma che può raddoppiare nel caso la revisione sia stata omessa per più di una volta. Chi accerta l’omessa revisione annota sul documento di circolazione che il veicolo è sospeso dalla circolazione fino all’effettuazione della revisione ma è consentita la circolazione del veicolo al solo fine di recarsi a effettuare la revisione stessa. Se si viene fermati e si riscontra che si sta viaggiando con un veicolo sospeso dalla circolazione in attesa dell’esito della revisione la sanzione amministrativa schizza a 1.998 fino a 7.993 euro e al veicolo viene applicato un fermo amministrativo di 90 giorni. Il costo della revisione auto 2022 è lo stesso del 2021, anno nel quale il totale (fermo dal 2004) è passato da 45 a 54,95 euro nel caso si faccia la pratica direttamente alla Motorizzazione Civile mentre passa da 66,88 a 79,02 euro qualora la revisione auto sia effettuata presso una officina autorizzata. Ricordiamo che per la revisione auto 2022 è ancora disponibile il bonus ‘Veicoli Sicuri’, che si può richiedere per un solo veicolo e per una sola volta nell’arco di 3 anni, che compensa l’aumento del 2021.
Nicodemo Angì