Indice di carico degli pneumatici: il sondaggio di Apollo Tyres
Indice di carico degli pneumatici, conoscerlo per viaggiare sicuri
La caratterizzazione delle coperture non si ferma al tipo (estivo, invernale, 4 stagioni), all’indice di velocità e alle dimensioni ma prevede anche un’altra quantità, l’indice di carico degli pneumatici che però è poco conosciuto. Si tratta di un dato che riguarda il peso massimo sopportabile dallo pneumatico ed è quindi facile capire come un indice di carico non adeguato possa compromettere le prestazioni e l'efficienza del veicolo, nonché la sua sicurezza. È un numero importante, quindi, come le altre sigle degli pneumatici ma un sondaggio di Apollo Tyres ha evidenziato come solo il 6%degli automobilisti italiani riesca a identificare l’indice di carico degli pneumatici. Questa impreparazione appare ancor più grave considerando che i veicoli elettrici sono mediamente più pesanti di quelli azionati da un motore termico di categoria comparabile.
L’indice di carico degli pneumatici è quasi sconosciuto
Il sondaggio condotto da Apollo Tyres ha riguardato 1.000 automobilisti in tutta Italia e, per esempio, ha rilevato che solo il 9% tra gli intervistati di sesso maschile è in grado di identificare l’indice di carico degli pneumatici: è poco ma è pur sempre una percentuale maggiore rispetto al 3% delle signore. Il sondaggio ha inoltre rilevato che solo il 41% degli automobilisti sa che gli pneumatici montati su un veicolo elettrico, come i nuovi Vredestein Quatrac Pro EV Four seasons pensati per i BEV, devono essere gonfiati a pressioni mediamente più elevate rispetto a quelli di un veicolo convenzionale. Scorporando il dato per fasce di età vediamo come questa conoscenza scenda al 22% tra gli automobilisti di età pari o superiore a 65 anni mentre meglio si comportano gli intervistati nella fascia tra i 18 e i 24 anni, che conoscono l’indice di carico degli pneumatici per il 58%. Tra i possessori di veicoli elettrici, il 40% non è al corrente di questa informazione.
Diffondere la conoscenza dell’indice di carico degli pneumatici
Eppure la corretta pressione è fondamentale per ottenere livelli ottimali di aderenza, trazione e resistenza al rotolamento, con quest’ultimo valore particolarmente importante per le automobili elettriche perché in grado di influenzarne l’autonomia. È da ricordare inoltre che il gonfiaggio ottimale minimizza le possibilità di un pericoloso scoppio degli pneumatici auto. Yves Pouliquen, Head of Sales e Marketing di Apollo Tyres, pensa che "mentre l'Europa va verso una grande diffusione dei veicoli elettrici, diventa fondamentale che le Case automobilistiche e l'industria degli pneumatici in generale – dai produttori fino ai gommisti – aiutino i consumatori a capire l'importanza dell’indice di carico degli pneumatici e della corretta pressione di gonfiaggio. La necessità di educare i consumatori deve proseguire anche dopo l’acquisto”. In effetti l’aftermarket indipendente può avere un ruolo importante in questa ‘educazione’ degli automobilisti. I gommisti sono in prima linea in questa azione meritoria ma anche i meccatronici, i carrozzieri (la sostituzione di uno o più pneumatici è frequente in caso di sinistro) e i rivenditori - di gomme e di cerchioni in prima linea, ma anche gli altri – possono e devono diffondere queste informazioni. Così facendo si migliora la sicurezza della circolazione, l’efficienza del parco e si acquista più autorevolezza di fronte al cliente.
Nicodemo Angì