11.6 C
Napoli
domenica, 19 Gennaio 2025
  • Il clacson non funziona: le prove da fare e le azioni da intraprendere

    Il clacson non funziona: le prove da fare e le azioni da intraprendereIl clacson non funziona? Niente paura!

    Se l’automobile diventa ‘muta’ perché il clacson non funziona non c’è da preoccuparsi ma, piuttosto, occorre agire subito perché si tratta di riparare un importante dispositivo di sicurezza. Questo dispositivo è presente anche sui prototipi da corsa, come la Audi RS Q e-tron, Il Codice della Strada non solo lo indica come dotazione obbligatoria ma prescrive un’intensità minima per il segnale sonoro emesso, una prova che fa parte anche del processo di revisione. Questo per dire che occorre intervenire non solo se il clacson non funziona ma anche se la sua voce è troppo flebile. La prima cosa da fare è, quindi, proprio verificare se il clacson è muto o emette un suono, anche se debole. In questo caso è possibile che sia entrata dell’acqua, asciugata la quale (naturalmente o aiutandosi con aria calda) è possibile che il dispositivo riprenda la sua efficienza.

     

    Elettricità, da controllare se il clacson non funziona

    Se il clacson rimane debole anche se non è bagnato o è stato asciugato, ci si trova di fronte a un bivio: il componente è danneggiato o la corrente che lo alimenta è bassa. Con un po’ di buona volontà si può provare a collegare un altro avvisatore acustico (che sappiamo essere funzionante) al posto di quello che non funziona bene: se il il suono è buono allora il nostro clacson ha bisogno di essere sostituito. Se invece il malfunzionamento persiste anche con il clacson di prova allora il principale indiziato è l’impianto elettrico: in ogni caso occorre provvedere perché l’avvisatore acustico permette anche di trovare l’auto al parcheggio, ad esempio tramite la app della Seat Leon connessa. In caso di ‘mutismo’ completo la prima cosa da fare è verificare il fusibile: se siamo fortunati lo troveremo bruciato e probabilmente basterà sostituirlo per ripristinare il funzionamento normale. Se il fusibile è intatto allora gli indiziati sono i fili di collegamento e un tester (se ne trovano a basso prezzo nei negozi di bricolage) potrà dissipare altri dubbi. Colleghiamolo agli spinotti che si connettono al clacson: se premendo il pulsante sul volante si legge una tensione di 12 volt c’è qualcosa che non va nei fili o negli spinotti stessi.

     

    Riparato il clacson che non funziona, usiamolo bene

    Se i cablaggi sono compromessi – fili lesionati o contatti ossidati – si può riuscire a vedere, con il tester, una tensione ma quando deve scorrere molta corrente (un clacson può assorbire più di 10 ampere) il collegamento non ce la fa a portarla. Se gli spinotti non sono ossidati e i fili elettrici ai quali sono collegati sono in buono stato allora occorre rivolgersi ad un elettrauto perché c’è qualcosa che non va più a ‘monte’. Stesso discorso se il tester non rileva proprio tensione: oltre ai fili ci potrebbe essere un problema ai pulsanti sul volante e, dato che essi sono nella copertura dell’airbag, occorre l’intervento di un professionista. Il clacson ha più di 100 anni e l’esperienza dei Bosch Car Service, per esempio, sarà in grado di fronteggiare l’imprevisto. Il clacson non funziona, l’abbiamo riparato ma ricordiamoci di usarlo al meglio: l’articolo 156 del Codice della Strada ne regolamenta l’uso e prevede anche sanzioni fino a 173 euro in caso di violazioni.

    Nicodemo Angì

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie