L’usura delle pastiglie dei freni è un fenomeno inevitabile, che dipende in larga parte dallo stile di guida e dal tipo di percorso abituale. In genere, chi guida spesso in città noterà un deterioramento più rapido rispetto a chi percorre principalmente strade extraurbane o autostrade. Come regola generale, si consiglia la sostituzione delle pastiglie dei freni ogni 30.000-40.000 km.
Se si possiedono buone capacità manuali e gli strumenti adeguati, è possibile eseguire questa operazione anche in autonomia. In alternativa, è sempre possibile rivolgersi a un professionista di fiducia. In ogni caso, la sicurezza viene prima di tutto: ecco come procedere passo dopo passo.
Cambiare le pastiglie dei freni
-
Acquisto delle pastiglie nuove
Il primo passo è procurarsi un set di pastiglie freno nuove, compatibili con il modello specifico della propria vettura. È possibile acquistarle presso un ricambista affidabile o online, facendo attenzione al codice esatto del ricambio. -
Preparazione dell’area di lavoro
Posizionare l’auto su una superficie perfettamente piana. Indossare guanti da lavoro, mascherina antipolvere e occhiali protettivi. Questi dispositivi sono fondamentali per operare in sicurezza. -
Sollevamento dell’auto
Servirsi di un cric per sollevare la vettura. Se non si dispone di un cric professionale con supporti adeguati, sarà necessario lavorare su una ruota per volta. -
Rimozione della ruota
Una volta sollevato il veicolo, si può procedere con la rimozione della ruota usando l’apposita chiave a croce o a cricchetto. -
Smontaggio delle vecchie pastiglie
All’interno della pinza freno si trovano le pastiglie, bloccate da ganci e da un perno centrale. Utilizzando un cacciavite, rimuovere con cautela la pastiglia usurata. -
Installazione delle nuove pastiglie
Inserire le pastiglie nuove nella pinza, assicurandosi che siano correttamente alloggiate. Riposizionare con cura i ganci di bloccaggio e il perno. -
Rimontaggio della ruota
Riavvitare la ruota, abbassare il veicolo e procedere con la ruota successiva, ripetendo gli stessi passaggi.
Durante il cambio delle pastiglie, è importante verificare lo stato dei dischi. Se presentano segni evidenti di usura come solchi, deformazioni o superfici concave/vesse, è opportuno procedere con la loro sostituzione. In condizioni normali, i dischi freno andrebbero cambiati ogni 80.000 km, oppure ogni due sostituzioni delle pastiglie.