21.6 C
Napoli
sabato, 15 Marzo 2025
  • Rifornimento sbagliato: cosa succede e come rimediare

    Rifornimento sbagliato

    Cosa fare se hai fatto un rifornimento sbagliato

    Ti è mai capitato di noleggiare un’auto o distrarti per un attimo e inserire il carburante sbagliato nel serbatoio? Non sei il solo: nel Regno Unito, ogni anno, circa 150.000 automobilisti commettono lo stesso errore. Sebbene possa sembrare un incidente banale, un rifornimento errato può causare danni anche seri al motore.

    La regola d’oro? Non accendere il motore! Se ti accorgi dell’errore prima di avviarlo, spingi o traina l’auto in un luogo sicuro e chiama un’officina specializzata o un carro attrezzi. Se invece hai già messo in moto, fermati il prima possibile evitando di ostacolare il traffico e contatta immediatamente un servizio di svuotamento e pulizia del serbatoio.

    Le conseguenze di un rifornimento errato

    Se il motore non è stato acceso, potrebbe essere sufficiente un lavaggio accurato del serbatoio per risolvere il problema. Ma se il carburante sbagliato è già entrato nel sistema di alimentazione, il danno potrebbe essere più grave e richiedere un intervento più approfondito in officina.

    Benzina in un’auto diesel: i danni più gravi

    Versare benzina in un motore diesel può causare danni importanti. La benzina, infatti, ha un’azione solvente che elimina il potere lubrificante del gasolio, aumentando l’attrito tra le parti mobili del sistema di alimentazione. Questo può portare alla rottura della pompa e degli iniettori, con il rischio di costose riparazioni.

    I sintomi di un rifornimento sbagliato con benzina in un diesel includono:

    • fumo eccessivo dallo scarico
    • colpi anomali durante l’accelerazione
    • irregolarità nel funzionamento del motore
    • difficoltà di avviamento
    • spegnimento improvviso del motore.
    Gasolio in un’auto a benzina: meno dannoso, ma problematico

    Immettere gasolio nel serbatoio di un motore a benzina è un errore meno grave, ma comunque da non sottovalutare. Il gasolio tende a sporcare il sistema di alimentazione e le candele, causando accensioni irregolari e spegnimenti improvvisi del motore.

    Se la quantità di gasolio è minima, una soluzione potrebbe essere diluire il carburante errato facendo subito il pieno con benzina e ripetendo l’operazione quando il livello scende a circa metà serbatoio. Tuttavia, se il motore fatica ad avviarsi o funziona in modo irregolare, è meglio rivolgersi a un’officina per una pulizia approfondita del sistema.

    Benzina moderna e auto d’epoca: attenzione alla E10

    Un altro aspetto da considerare riguarda le auto d’epoca progettate per funzionare con la benzina “super” additivata con piombo. Oggi, la benzina E10 (contenente il 10% di etanolo) potrebbe creare problemi a queste vetture, poiché l’etanolo può:

    • corrodere tubi flessibili, guarnizioni e componenti in plastica o metalli critici
    • danneggiare pompe del carburante, carburatori e iniettori
    • causare il distacco di depositi nel sistema di alimentazione, provocando intasamenti.

    Per proteggere i motori d’epoca, esistono additivi specifici che riproducono le caratteristiche della vecchia benzina con piombo, salvaguardando le componenti meccaniche delle vetture storiche.

    Un rifornimento sbagliato può avere conseguenze gravi, ma intervenire correttamente può ridurre i danni. Se ti accorgi dell’errore, non accendere il motore e chiama subito un professionista per risolvere la situazione. Meglio prevenire che affrontare costose riparazioni!

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie