Quando una funzione dell’auto su cui facciamo affidamento smette improvvisamente di funzionare, il disagio è notevole. Questo vale anche per il cruise control, il sistema che mantiene costante la velocità del veicolo impostata dal guidatore tramite pulsanti generalmente posizionati sul volante.
Per attivarlo, occorre prima abilitare il sistema e poi selezionare la velocità desiderata tramite i comandi dedicati. Se si accelera, ad esempio per un sorpasso, il sistema riporta automaticamente l’auto alla velocità impostata dopo il rilascio del pedale. Il cruise control si disattiva frenando, cambiando marcia o premendo l’apposito pulsante. Tuttavia, se si verifica un guasto, questa funzione non risponde come previsto.
Il cruise control adattivo è una versione più evoluta che regola automaticamente la velocità in base al traffico, grazie a sensori radar e videocamere integrati nei sistemi ADAS. Indipendentemente dal tipo di cruise control presente, è essenziale mantenere sempre l’attenzione sulla strada per evitare incidenti.
Le principali cause di malfunzionamento del cruise control
Le cause più comuni:
- Interruttore delle luci di stop difettoso
Uno degli elementi chiave per il suo funzionamento è l’interruttore delle luci di stop. Se questo componente è guasto, il sistema non si attiverà per ragioni di sicurezza. Una diagnosi elettronica può confermare se il problema deriva da questo componente o da altre anomalie.
- Comandi al volante usurati o danneggiati
I pulsanti possono deteriorarsi nel tempo o essere danneggiati da liquidi versati sul volante. Se il sistema non riceve correttamente i segnali di attivazione, potrebbe disattivarsi automaticamente. Un segnale di questo problema è la mancata accensione della spia del cruise control quando si premono i comandi.
- Luci di stop bruciate
Alcuni sistemi non si attivano se rilevano un malfunzionamento delle luci di stop. Nelle vetture moderne, le lampadine comunicano con il sistema CAN-Bus, quindi è fondamentale verificare che eventuali sostituzioni siano compatibili con l’impianto elettronico dell’auto.
- Guasto del flat cable nel piantone dello sterzo
Il flat cable a spirale, che collega i comandi del volante ai circuiti elettrici, potrebbe essere interrotto o corroso, compromettendo il funzionamento del cruise control.
- 5. Fusibili o relè danneggiati
Il sistema di controllo della velocità può essere protetto da fusibili o relè. Se questi componenti sono bruciati o difettosi, il controllo di velocità non si attiverà. Un controllo del quadro fusibili può risolvere il problema.
- Sensori di velocità o ABS malfunzionanti
Si basa sulla lettura precisa della velocità del veicolo. Se il sensore di velocità o quelli dell’ABS sono guasti, il sistema potrebbe disattivarsi per motivi di sicurezza.
- Perdita di vuoto nei sistemi a depressione
Nei veicoli meno recenti, questo sistema è gestito da attuatori a depressione che regolano il corpo farfallato. Perdite nel sistema del vuoto, causate da tubi danneggiati o da attuatori difettosi, possono portare al malfunzionamento del cruise control e influenzare il regime minimo del motore.
Come risolvere un guasto
Se smette di funzionare, ecco alcuni passi per identificare e risolvere il problema:
- verificare le luci di stop: controllare se le luci posteriori funzionano correttamente
- testare i comandi al volante: premere i pulsanti e verificare se la spia del cruise control si accende
- controllare i fusibili: individuare il fusibile dedicato e sostituirlo se necessario
- effettuare una diagnosi elettronica: collegare uno scanner OBD per identificare eventuali errori
- verificare lo stato del flat cable: se i comandi al volante danno problemi, il cavo potrebbe essere danneggiato.
Un cruise control guasto può dipendere da vari fattori, dai semplici fusibili fino a problemi più complessi nei sensori di velocità o nei sistemi di gestione elettronica. La diagnosi tempestiva aiuta a individuare e risolvere il problema, ripristinando il comfort e la sicurezza di guida.